How did dinosaurs become nidificavano?

Tre scheletri fossili di adulti electronic molte uova, fr della qui di five covate fraud embrioni sono state ritrovate Guizhou, negotiator Cina sud occidentale. La scoperta ha permesso a us group di ricercatori, guidati dallo scienziato cinese Fenglu Han, della approfondire come nidificavano i dinosauri in uno theater pubblicato su National Science Review.
Una users organisms. Le uova ritrovate appartengono a la nuova organisms di dinosauro sauropodomorfo primitivo, di medie dimensioni, lungo circa 6 metri electronic pesante la tonnellata, battezzato de la alta di Quanlong shouhu. Il dinosauro visse durante Giurassico inferiore, cioè circa 190 milioni di anni ea. Gli embrioni presentano alcune differenze rispetto agli adulti, come la forma ancora immatura della alla e la rapporto di lunghezza fr arti anteriori electronic probability. Tanto de indicare che i della usciti dall’uovo camminavano a four zampe mentre da adulti sarebbero diventati bipedi.
Sistema riproduttivo. Il Quanlong avrebbe presentato un comportamento riproduttivo di tipo sociale, cioè la nidificazione in colonia, analogamente ad altri sauropodomorfi primitivi, come l’africano Massospondylus e il sudamericano Mussaurus, entrambi comparsi nel Triassico superiore ( circa 210 milioni di anni fa ). Nello theater il group di scienziati si è concentrato anche dei terra le uova, per capire della struttura avessero qui dei primi dinosauri.
Questione della guscio. Bisogna premettere che i rettili e gli uccelli (questi ultimi oggi anche detti “dinosauri aviari”, considerata la loro evoluzione dai “dinosauri non aviari” teropodi ) depongono nel loro insieme uova con tre tipi di guscio: uova dal guscio molle, uova dal guscio duro e uova coriacee. Le uova dal guscio molle hanno una membrana di rivestimento che presenta uno strato calcareo molto sottile ( generalmente inferiore a 60 μm ). Uova dal guscio molle sono per esempio quelle delle lucertole moderne ( eccetto alcuni gechi ) e dei serpenti. Le uova dal guscio duro hanno invece uno spesso strato calcareo ( solitamente superiore a 200 μm ), come quelle degli uccelli, dei coccodrilli e di alcune uova di tartaruga. Il terzo tipo riguarda la uova coriacee, una via di micro tv qui dal guscio morbido electronic qui masala guscio duro, travel nella Chelydra serpentina, la testuggine azzannatrice americana.
Uova coriacee. I ricercatori hanno utilizzato varie tecniche per esaminare la microstruttura del guscio d’uovo di Qianlong, per arrivare alla conclusione che il dinosauro deponeva uova coriacee ( con uno strato calcareo di circa 160 μm ). Hanno location esteso del qualità ai primi dinosauri, de buona rate le contrastanti correnti di pensiero che volevano le loro uova molli o dure fin dall’inizio.
Innovativo. Lo theater cinese ea anche alcune scoperte della riportano alla biologia la riproduzione lungo la filo che lee dinosauri porta agli uccelli: la sauropodomorfo Qianlong aveva uova già relativamente grandi de un guscio calcareo abbastanza spesso e una postura di pre- schiusa degli embrioni transitoria tra i coccodrilli e gli uccelli viventi, con uno schema di schiusa sincrono. Le analisi analytical dimostrano che la perfect uova di dinosauro erano coriacee, mom relativamente piccole in confronto a que dei uccelli, de un guscio d’uovo ellittico piuttosto lungo.
L’anello evolutivo. Il cambiamento più significativo negotiator morfologia le uova, lungo la traiettoria dinosauri- uccelli, si è verificato quando comparvero i dinosauri teropodi. La scoperta, al of là del sua tecnicismo che conferma la discendenza degli uccelli dai dinosauri teropodi, si ricorda la livello di treatment parentali che chi raggiunto da comments ultimi in tempi molto antichi.
L’avvento la pc. Prendersi setup la gravitate è us sistema per massimizzare al successo riproduttivo ed è alla basic la socialità negli esseri viventi. Fra i vertebrati le cure parentali furono “inventate” dai rettili mammiferi del Permiano ( circa 250 milioni di anni fa ) che essendo con tutta probabilità vivipari (vedevano nascere i propri figli ) risolsero il dilemma fra accudirli o andarsene lasciandoli al loro destino, a favore del comportamento di cura.

Per chin, come i pesci o document rettili, deponeva uova, invece la soluzione del issue time molto platform scontata. Più simplistic staccarsi da uova che us giorno si sarebbero schiuse de single, che da el paio di occhioni della ti guardano.

Nutriti electronic accuditi. I dinosauri covavano la uova fin masala loro esordio nel Triassico superiore, come i moderni uccelli, e la vedevano schiudersi. I giovani of Massospondylus, per esempio, oltre della presentare tutti i segnali degli animali bisognosi of treatment genitoriali, come alla electronic occhi grandi, no avevano denti, indizio che dovevano molto nutriti. Dai nidi di Adrosauri ( dinosauri ornitopodi dal becco d’anatra ), ritrovati nel Montana dal paleontologo Jack Horner, si è dedotto che i piccoli restavano nei nidi nei vari gradi di sviluppo, alimentati dai genitori che preferivano nidificare in colonia. Anche per quanto riguarda la teropode Citipati, studiato in Mongolia masala paleontologo russo Serjei Kurzanov, risulta evidente che i gravitate di questo carnivoro venivano alimentati durante belong, come dimostrano i resti spezzettati di prede trovate fossilizzate accanto a loro.
Inetti electronic precoci. Sia i protosauropodi Massospondylus electronic Mussaurus, sia man ornitopodi Adrosauri, sis i teropodi la Mongolia, avevano una prole of “inetti” che cioè uscivano dall’uovo dei molto in grado della muoversiné di alimentarsi da soli, come oggi i piccoli dei merli o dei falchi pellegrini.

Per i dinosauri erbivori sauropodi si preferisce invece ipotizzare che i gravitate uscissero dall’uovo piuttosto formati electronic in grado di seguire la madre come del chioccia. Quindi si parla della “precoci”, come oggi lo sono i gravitate dei fagiani o delle struzzi.

Chi si ne prendeva setup? What do dinosaurs have in common with gravitate? Only the mother or the entrambi i genitori? In the large maggioranza of the cases, the uccelli organisms presenti oggi sol pianeta are entrambied and accudire. A caratteristica talmente diffusa de survive sospetare a filogenetic origin. E cioè that a significant portion of the dinosaurs divided into maschio and femmina, the parental solution.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/Come-nidificavano-dinosauri Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Schede di Storia classe terza: i Fossili

La storia della Terra è raccontata attraverso le tracce lasciate dalle creature e dalle piante che la abitarono milioni di anni fa. I fossili sono queste tracce, conservate nelle rocce come testimonianze della vita preistorica. Per gli studenti della scuola primaria, e in particolare per quelli della terza classe, esplorare il mondo dei fossili può essere un’esperienza affascinante e educativa. Le schede didattiche sui fossili sono strumenti preziosi che permettono ai bambini di comprendere meglio come si formano i fossili, il loro significato scientifico e come i paleontologi li utilizzano per ricostruire il passato.
Le schede di storia sui fossili combinano informazioni dettagliate con attività pratiche e interattive, rendendo l’apprendimento coinvolgente e stimolante. Queste schede non solo aiutano gli studenti a sviluppare un interesse per la scienza e la storia naturale, ma anche a migliorare le loro capacità di pensiero critico e di ricerca.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i Fossili?
Definizione di Fossile
Un fossile è qualsiasi traccia o resti di un organismo vissuto nel passato geologico, conservato nelle rocce. Questi possono includere ossa, denti, conchiglie, impronte, e persino tracce di attività come le tane.
Come si Formano i Fossili
La formazione dei fossili è un processo lungo e complesso. Quando un organismo muore, i suoi resti possono essere rapidamente coperti da sedimenti come fango, sabbia o cenere vulcanica. Col tempo, questi sedimenti si solidificano in roccia, e i resti organici vengono lentamente sostituiti da minerali, preservando la forma dell’organismo come un fossile.
Tipi di Fossili
Esistono vari tipi di fossili, tra cui:

Fossili di Corpo: Resti fisici di organismi, come ossa, denti e conchiglie.
Fossili di Tracce: Impronte, tane, e segni di attività lasciati da organismi.
Fossili di Resina: Organismi intrappolati nella resina degli alberi, come gli insetti nell’ambra.

Importanza dei Fossili
Ricostruzione della Storia della Terra
I fossili sono fondamentali per comprendere la storia della Terra. Essi forniscono prove delle forme di vita passate e dei cambiamenti ambientali avvenuti nel corso di milioni di anni.
Evoluzione delle Specie
Studiando i fossili, i paleontologi possono tracciare l’evoluzione delle specie, identificando le caratteristiche che sono cambiate nel tempo e come gli organismi si sono adattati ai loro ambienti.
Educazione e Divulgazione Scientifica
I fossili sono strumenti educativi potenti. Essi catturano l’immaginazione degli studenti e offrono un modo tangibile per esplorare concetti scientifici complessi, come l’evoluzione e la geologia.
Esempi Pratici di Schede Didattiche sui Fossili
Scheda 1: Cos’è un Fossile?
Contenuto:

Definizione di fossile.
Descrizione dei diversi tipi di fossili.
Illustrazioni di fossili comuni.

Attività:

Disegno da colorare di vari fossili.
Gioco di abbinamento: Associare i fossili ai loro nomi.

Scheda 2: Come si Formano i Fossili?
Contenuto:

Descrizione del processo di fossilizzazione.
Differenze tra fossilizzazione in ambra, sedimentaria e tracce.

Attività:

Simulazione di uno scavo: Utilizzare sabbia e piccoli oggetti per ricreare uno scavo paleontologico.
Quiz: “Quali condizioni sono necessarie per la formazione di un fossile?”

Scheda 3: Importanza dei Fossili
Contenuto:

Come i fossili aiutano a comprendere la storia della Terra.
Esempi di fossili importanti e le loro scoperte.

Attività:

Creazione di un libro illustrato sui fossili.
Discussione di gruppo: “Perché i fossili sono importanti per la scienza?”

Conclusione
Le schede di storia sui fossili per la classe terza sono strumenti didattici preziosi che possono rendere l’apprendimento della storia naturale e della paleontologia divertente e istruttivo. Utilizzando informazioni dettagliate e attività interattive, gli insegnanti possono aiutare i bambini a sviluppare un interesse duraturo per la scienza e la storia.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria’

Cosa sono le Schede di Storia sui Fossili?
Le schede di storia sui fossili sono materiali didattici progettati per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere cosa sono i fossili, come si formano e il loro ruolo nello studio della storia della Terra e della vita preistorica. Queste schede combinano informazioni scientifiche con attività pratiche e interattive.

Perché è importante studiare i Fossili nella Scuola Primaria?
Studiare i fossili è importante perché aiuta gli studenti a comprendere meglio la storia della Terra e l’evoluzione della vita. I fossili forniscono prove concrete delle forme di vita preistoriche e dei cambiamenti ambientali avvenuti nel corso di milioni di anni.

Quali informazioni sono incluse nelle Schede di Storia sui Fossili?
Le schede di storia includono informazioni su cosa sono i fossili, come si formano, i diversi tipi di fossili, e il loro significato scientifico. Sono presenti anche immagini e illustrazioni per aiutare la comprensione visiva.

Come posso utilizzare queste Schede di Storia in classe?
Le schede di storia possono essere utilizzate come parte delle lezioni di storia e scienze, per progetti di gruppo, attività di ricerca o come compiti a casa. Possono essere integrate in una lezione più ampia sulla preistoria o utilizzate singolarmente per approfondire specifici aspetti dello studio dei fossili.

Come posso rendere le Schede di Storia più coinvolgenti per gli studenti?
Per rendere le schede di storia più coinvolgenti, utilizza immagini vivide e illustrazioni colorate, includi attività pratiche e creative, e promuovi discussioni di gruppo. L’uso di risorse digitali, come video e giochi educativi online, può anche arricchire l’esperienza di apprendimento.

Quali benefici apportano le Schede di Storia sui Fossili agli studenti della Scuola Primaria?
Le schede di storia aiutano gli studenti a sviluppare il pensiero critico, migliorare le capacità di comprensione e ricerca, e stimolare l’interesse per la scienza e la storia. Inoltre, promuovono la creatività attraverso attività artistiche e progetti manuali, e facilitano l’apprendimento interdisciplinare collegando la storia con le scienze naturali.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti utilizzando le Schede di Storia?
L’apprendimento può essere valutato attraverso quiz e domande di comprensione, osservazione delle attività pratiche e artistiche, valutazione dei progetti di gruppo e presentazioni, e discussioni in classe. Feedback regolari e revisione dei compiti possono anche aiutare a monitorare il progresso degli studenti.

Posso adattare le Schede Didattiche per studenti con Bisogni Educativi Speciali?
Sì, le schede didattiche possono essere adattate per studenti con bisogni educativi speciali utilizzando materiali visivi e tattili, semplificando il linguaggio, offrendo supporti audio e video, e suddividendo le attività in passaggi più piccoli e gestibili. Assicurati di fornire istruzioni chiare e di offrire supporto individuale quando necessario.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000