Come fanno le piante a comunicare tra loro?

Viste da fuori ci sembrano immobili e imperturbabili, ma le piante hanno in realtà un ricco repertorio espressivo: si muovono per sfuggire ai predatori, per esempio, e parlano tra di loro – hanno addirittura evoluto una sorta di “urlo collettivo” che scatta in caso di pericolo e serve a mettere in guardia le piante circostanti, come abbiamo scoperto nel 2019. Più in generale, le piante comunicano tra loro, e per farlo utilizzano la chimica: producono sostanze particolari che servono per trasmettere uno specifico messaggio. E se questo lo sappiamo da qualche anno, ancora non avevamo idea di come funzionasse questo scambio di informazioni, in particolare da parte della pianta ricevente. Le risposte arrivano da uno studio pubblicato su Current Biology.

Piante fluorescenti. Il team della Saitama University, in Giappone, ha elaborato un esperimento ingegnoso per cercare di capire come funziona la comunicazione tra piante. Da un lato c’era una pianta sana di arabetta comune (Arabidopsis thaliana), dall’altro alcuni esemplari della stessa erba sui quali erano stati piazzati dei bruchi particolarmente voraci. La prima pianta nascondeva in realtà un superpotere: era modificata geneticamente per illuminarsi di verde (sotto una luce speciale) quando veniva attraversata da un flusso di ioni di calcio – è proprio con questi ioni che comunicano le cellule, nelle piante ma anche negli umani. Le piante malate sono state poi chiuse in un contenitore sigillato, dal quale usciva una pompa che aspirava l’aria del contenitore per “spararla” in faccia alla pianta fluorescente. In questo modo, il team ha potuto studiare la comunicazione cellulare in una pianta esposta ai segnali di allarme prodotti da un’altra pianta.

Odori sospetti. Quello che hanno scoperto è che la pianta sana ha risposto nel giro di pochi secondi allo stimolo chimico, reagendo in particolare a due composti chiamati E-2-HAL e Z-3-HAL. Questi vengono assorbiti dalle cosiddette cellule di guardia, che come suggerisce il nome tengono d’occhio gli stomi, cioè i piccoli pori sulle foglie che servono alla pianta per lo scambio di CO2 e ossigeno con l’atmosfera. In altre parole, gli stomi sono un “naso”, e se sentono l’odore del pericolo reagiscono immediatamente e lo comunicano al resto della pianta: una scoperta confermata dal fatto che l’esperimento è stato riprodotto su un’arabetta con gli stomi chiusi artificialmente, e la cui reazione all’esposizione all’aria satura di composti prodotti dalla sua amica in pericolo è stata quasi impercettibile. Insomma le piante parlano, o meglio si annusano, e quando sentono un odore sospetto si regolano di conseguenza, reagendo con rapidità (meno di un minuto, almeno in laboratorio).

Altro che imperturbabili…

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/natura/come-fanno-le-piante-a-comunicare-tra-loro Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Lettura Facile per Scuola Primaria: I colori degli animali

I colori degli animali rappresentano un argomento affascinante che cattura l’attenzione di grandi e piccini. Per i bambini della scuola primaria, scoprire perché e come gli animali utilizzano i colori può essere non solo educativo ma anche estremamente divertente. Questo articolo è pensato per offrire una lettura facile e comprensibile, adatta ai piccoli studenti che iniziano a esplorare il mondo naturale. Attraverso spiegazioni semplici e immagini accattivanti, i bambini impareranno a riconoscere i vari motivi per cui gli animali hanno colori così diversi e affascinanti.
Gli animali utilizzano i colori per una varietà di scopi: dalla mimetizzazione alla comunicazione, dalla difesa alla caccia. Ogni colore, ogni pattern ha una funzione specifica che aiuta l’animale a sopravvivere nel proprio ambiente. Ad esempio, i camaleonti sono famosi per la loro capacità di cambiare colore per confondersi con l’ambiente circostante, mentre i pavoni maschi utilizzano i loro splendidi colori per attirare le femmine durante il corteggiamento.
Imparare sui colori degli animali non è solo una lezione di scienze naturali, ma anche un’opportunità per i bambini di sviluppare il loro spirito di osservazione, la curiosità e l’amore per la natura. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i vari motivi e le strategie dietro i colori degli animali, offrendo esempi concreti e curiosità interessanti che renderanno l’apprendimento un’avventura entusiasmante.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF la “Lettura Facile per Scuola Primaria: I colori degli animali“.
Indice

I Colori per la Mimetizzazione
Che Cos’è la Mimetizzazione?
La mimetizzazione è una strategia utilizzata da molti animali per nascondersi dai predatori o per avvicinarsi di soppiatto alle loro prede. Questa tecnica comporta l’uso di colori e pattern che si confondono con l’ambiente circostante, rendendo l’animale difficile da vedere. Un classico esempio di mimetizzazione è il camaleonte, ma molti altri animali, come insetti, uccelli e pesci, utilizzano questa strategia.
Esempi di Animali che Usano la Mimetizzazione:

Camaleonti: Famosi per la loro capacità di cambiare colore, i camaleonti possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti nell’ambiente per evitare predatori.
Insetti Foglia: Questi insetti assomigliano incredibilmente alle foglie, rendendoli quasi invisibili agli occhi dei predatori.
Pesci Piatto: Molti pesci, come il pesce piatto, si mimetizzano con il fondo del mare per sfuggire ai predatori e cacciare prede in modo più efficiente.

I Colori per la Comunicazione
Come gli Animali Usano i Colori per Comunicare
Gli animali non usano solo i suoni per comunicare; i colori possono giocare un ruolo fondamentale nel modo in cui gli animali interagiscono tra loro. I colori possono trasmettere vari messaggi, come la disponibilità ad accoppiarsi, l’avvertimento di pericolo o la rivendicazione di un territorio.
Esempi di Comunicazione Attraverso i Colori:

Pavoni: I pavoni maschi mostrano i loro spettacolari ventagli di piume colorate per attirare le femmine. Più il ventaglio è grande e colorato, maggiori sono le probabilità di attirare una compagna.
Uccelli del Paradiso: Questi uccelli eseguono elaborate danze di corteggiamento esibendo i loro colori brillanti.
Farfalle Monarca: I colori vivaci delle farfalle monarca avvertono i predatori della loro tossicità.

I Colori per la Difesa
Difendersi dai Predatori con i Colori
Molti animali utilizzano i colori come una difesa per scoraggiare i predatori. Questo può includere colori brillanti che segnalano tossicità o modelli che confondono e disorientano i predatori.
Esempi di Difesa Attraverso i Colori:

Rane Freccia: Queste rane hanno colori vivaci che indicano la loro pericolosità, avvisando i predatori di stare lontani.
Serpenti Corallici: I loro colori vivaci sono un avvertimento della loro velenosità.
Insetti Mulleriani: Alcuni insetti non tossici imitano i colori di quelli tossici per ingannare i predatori.

I Colori per la Caccia
Utilizzare i Colori per Catturare le Prede
Anche i predatori possono sfruttare i colori per migliorare le loro capacità di caccia. Alcuni predatori utilizzano colori per mimetizzarsi e sorprendere le prede, mentre altri usano colori ingannevoli per attrarle.
Esempi di Caccia Attraverso i Colori:

Leopardi: Le macchie sul manto dei leopardi li aiutano a confondersi con la vegetazione e a sorprendere le prede.
Serpenti: Alcuni serpenti utilizzano colori che si fondono con il terreno per avvicinarsi senza essere visti.
Rane Pescatrici: Alcune rane utilizzano colori ingannevoli per attirare le prede verso le loro lingue appiccicose.

Conclusione
I colori degli animali sono una meraviglia della natura che offre numerose lezioni di biologia e adattamento. Dalla mimetizzazione alla comunicazione, dalla difesa alla caccia, ogni colore ha una funzione specifica e vitale. Per i bambini della scuola primaria, comprendere questi concetti può essere un’avventura educativa stimolante.

Questa è una breve lettura adatta a bambini della classe prima della scuola primaria. Una lettura semplice, scritta in stampatello maiuscolo con la quale i bambini potranno sprigionare la propria fantasia colorando l’elefante con il colore che preferiscono. Allo stesso tempo, potrete valutare la comprensione del testo attraverso domande guida e la capacità di lettura dei bambini.
Obiettivo: Usare i colori con fantasia.
Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF la “Lettura Facile per Scuola Primaria: I colori degli animali“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000