I clan dei capodogli sono “esclusivi”
C’è una specie al mondo, divisa in clan, che conta migliaia d’individui, con un proprio dialetto e comportamenti culturalmente appresi. Una specie senza gambe né mani, che non vive nelle città o nelle foreste, ma in uno sconfinato spazio acqueo. E che con noi umani ha in comune un grande cervello (in proporzione al corpo), l’istinto di cooperazione e la mobilità.
Stiamo parlando del capodoglio (Physeter macrocephalus), oggetto di studi dalle rivoluzionarie implicazioni antropologiche, riassunti su Royal Society Open Science dal biologo Hal Whitehead, della Dalhousien University (Canada).
Famiglia allargata. I clan di capodogli sono composti da diverse famiglie matrilineari di circa 10 femmine adulte con i loro figli. Cacciano cefalopodi a grandi profondità, per cui qualche femmina adulta resta sempre in superficie con i piccoli di tutte, che può anche allattare senza distinzioni. I capodogli praticano la caccia organizzata e la difesa collettiva contro le orche. Hanno vari momenti ludici, come inseguirsi per gioco o nuotare affiancati, dandosi colpetti con i loro dorsi, una specie di grooming per rafforzare i legami sociali (quello che nelle scimmie riguarda la pulizia reciproca del pelo). Non avendo mani dal pollice opponibile e presa di precisione, ma pinne, il capodoglio non ha sviluppato il cervello a causa della manipolazione di oggetti, ma in virtù dei rapporti sociali, della memorizzazione dei compagni, dei luoghi e delle tecniche di caccia. E soprattutto grazie al suo sistema di eco localizzazione, con cui anche comunica.
Evitare gli stranieri. Nei capodogli la cultura si fonda sui dialetti, come principali marcatori di appartenenza a un clan e ha una importanza tale che se in uno spazio di mare s’incontrano due clan diversi questi non si capiscono, non interagiscono fra di loro evitandosi del tutto. Come se fossero due specie distinte. Questo nonostante siano geneticamente della stessa specie.
Così vicini, così lontani. In ogni clan di capodogli vengono tramandate per tradizione culturale le rotte e l’attaccamento ad aree a ridosso di coste e isole. Ma i clan che si ritrovano confinanti, anziché assomigliarsi nella comunicazione, si differenziano ancora di più rispetto a quelli che vivono lontani, in modo da enfatizzare la loro appartenenza ai diversi gruppi.
Comunità su scala tribale. Comparando il capodoglio ad altre specie che presentano un alto livello cognitivo, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che è l’uomo la specie più simile a questo cetaceo dal punto di vista sociale.
Gli umani, infatti, sono tradizionalmente divisi in gruppi etnici che parlano lingue diverse anche nelle medesime condizioni ecologiche. Per esempio, gli aborigeni australiani o i nativi della Nuova Guinea, pur vivendo in habitat simili parlano centinaia di lingue differenti e hanno usanze diverse. Le tribù della Valle dell’Omo, in Etiopia, fanno di tutto per distinguersi fra di loro con particolari acconciature, piattelli alle labbra, pitture corporali, scarificazioni…
Diversi, ma non geneticamente. Ma se fra un eschimese e un cittadino dell’Europa mediterranea esistono differenze genetiche intraspecifiche in parallelo a quelle linguistiche, fra i capodogli di un clan del Pacifico e quelli per esempio di un clan dell’Atlantico, le differenze genetiche sono poco rivelanti.
Pendolari del sesso. I maschi si allontanano dal clan originale da adolescenti, per stazionare nell’emisfero settentrionale e poi ridiscendere a Sud e accoppiarsi con le femmine di altri clan, senza tuttavia entrare nel loro gruppo. I capodogli sono il caso più eclatante di segregazione di genere fra i mammiferi, ma questi accoppiamenti “una volta e via” assicurano l’unita genetica della specie.
Comunità numerosa. I ricercatori hanno seguito una decina di clan, nelle acque dei Caraibi, di Brasile e Giappone, dell’Ecuador, delle isole Mauritius e del Mediterraneo. Soltanto nel Pacifico vengono stimati 300mila capodogli, un singolo clan va dalle dimensioni di alcune centinaia a 20mila individui. Un numero paragonabile solo ai gruppi etno-linguistici umani. Ma come comunicano questi cetacei?
Suoni d’identità. Per orientarsi e catturare le prede nel buio degli abissi utilizzano l’eco localizzazione, ovvero emettono dei suoni (click) e, raccogliendone gli echi, ricavano mappe mentali. Diversi dei loro potenti click vengono invece destinati alla comunicazione e sono veri e propri marcatori culturali del clan di appartenenza.
Linguaggio in codice. La “parola d’ordine” di ciascun clan è composta da un determinato numero di click e la spaziatura temporale fa questi. Per esempio, il clan dei Regular del Pacifico emette 5 click egualmente distanziati. Il vicino clan dei Four-plus, 4 click distanziati brevemente e 2 dopo una pausa più lunga. Molto sintetici sono quelli dello Short clan, grandi viaggiatori che usano spostarsi per 10mila km, dal Giappone al Cile: fanno solo 3 click brevi. Gli EC1 dell’Atlantico emettono 3 click piuttosto distanziati e 2 in breve successione. Gli EC3 invece 9 click di uguale e minima spaziatura.
Pulsioni “tribali”. In campo umano si sono a lungo considerate le differenze etniche come il risultato di pressioni ambientali, in base al clima e alle risorse disponibili, all’isolamento geografico, alla territorialità e alle specifiche attività produttive.
Questi parametri non sono applicabili ai capodogli perché vivono tutti nello stesso ambiente oceanico senza barriere geografiche, spostandosi liberamente. Diversamente dalle orche (e dagli umani) hanno tutti la stessa dieta: reperire cefalopodi nelle profondità oceaniche non crea competizione fra clan.
Perché allora si sono costruiti delle barriere mentali fra loro? L’ipotesi è che vi sia a priori nelle specie viventi più encefalizzate un impulso a definirsi socialmente, distinguendosi in modo chiaro e netto da altri gruppi della stessa specie.
Una decisione femminile. Nell’uomo, a livello di studi antropologici, si dice che siano di solito i maschi a inventarsi riti e segnali estetici distintivi per marcare l’appartenenza tribale ribadita dalle lingue. Nelle comunità dei capodogli, fondate sulla cooperazione delle femmine e l’estraneità dei maschi adulti, le promotrici divisive (in clan) sarebbero le femmine.
Fotogallery
Cetacei del Mediterraneo
Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/i-clan-dei-capodogli-sono-esclusivi-quasi-come-gli-umani Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it