Le balenottere si stanno ibridando tra loro

Il genere Balaenoptera comprende otto specie di cetacei: le balenottere appunto; le due più note e diffuse sono Balaenoptera musculus, la balenottera azzurra, e Balaenoptera physalus, la balenottera comune. Ebbene, questa divisione apparentemente semplice si sta rivelando più complicata del previsto: un’analisi approfondita del genoma della balenottera azzurra, pubblicata su Conservation Genetics, dimostra come queste due specie si stiano ibridando sempre più spesso. Non solo: gli esemplari che nascono da queste unioni, invece di essere sterili come capita spesso con gli ibridi, sono fertili, e contribuiscono ad aumentare la variabilità del cocktail genetico delle balenottere.

Comune o azzurra? Lo studio è stato condotto a partire dal DNA delle balenottere azzurre, in particolare la loro popolazione nord atlantica, la cui genetica, si legge nello studio, è “poco conosciuta e poco capita”. Il team del Royal Ontario Museum di Toronto ha collezionato dati sia da balenottere viventi, sia da esemplari conservati nelle collezioni di diversi musei del mondo.

La prima cosa che lo studio ha messo in evidenza è come nel genoma delle balenottere azzurre ce ne sia in media il 3,5% che proviene dalle balenottere comuni. Il motivo è facile da spiegare, e già lo conoscevamo da tempo: balenottere azzurre e comuni si accoppiano tra di loro, una caratteristica peculiare per due specie che si sono separate evolutivamente almeno 8 milioni di anni fa.

Ibridazione unidirezionale. Ancora più interessante, però, è la scoperta che gli ibridi che nascono dall’accoppiamento di balenottere di specie diverse non sono sterili, come capita spesso con gli ibridi, ma fertili, e possono quindi produrre prole a loro volta. Un altro dettaglio inaspettato: il flusso di materiale genetico è unidirezionale, e va solo dalle comuni alle azzurre; questo significa che le seconde portano nel loro genoma tracce del DNA delle prime, mentre il viceversa non vale. Non sappiamo esattamente perché, ma l’ipotesi più plausibile è che sia una questione di numeri: nell’area del nord Atlantico ci sono molte più balenottere comuni che azzurre. La notizia ha anche un lato oscuro: un eccesso di ibridazione potrebbe paradossalmente portare alla perdita di variabilità genetica nella specie meno numerosa, “schiacciata” dalle influenze esterne. Ma qui entra in gioco la conservazione di una specie in pericolo: se i numeri delle balenottere azzurre tornassero a crescere, il problema si risolverebbe da solo.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/le-balenottere-si-stanno-ibridando-tra-loro-quali-rischi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La divisione con il resto: Schede Didattiche Semplificate

Nella matematica della scuola primaria, uno degli argomenti più importanti e complessi è la divisione con il resto. Questa operazione richiede una comprensione approfondita dei concetti di divisione, non solo per trovare il quoziente, ma anche per determinare il resto residuo. Per aiutare gli studenti a padroneggiare questa abilità cruciale, le schede didattiche semplificate giocano un ruolo fondamentale. Esse forniscono esercizi mirati e strategie pratiche per consolidare la comprensione della divisione con il resto in modo chiaro e accessibile.
Nell’ambito di questo articolo, esploreremo approfonditamente l’utilizzo delle schede didattiche semplificate per l’apprendimento della divisione con il resto nella scuola primaria. Analizzeremo l’importanza di tali risorse educative, forniremo suggerimenti pratici per la loro creazione e condivideremo idee innovative per coinvolgere gli studenti in attività divertenti ed efficaci.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “La divisione con il resto: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

La Divisione con il Resto: Concetti e Approcci Didattici
La divisione con il resto è un concetto matematico cruciale che gli studenti della scuola primaria devono affrontare. Questa operazione si verifica quando il dividendo non è divisibile in modo esatto dal divisore, lasciando un resto. È essenziale che gli studenti comprendano chiaramente la differenza tra il quoziente e il resto, nonché le diverse situazioni in cui si applica la divisione con il resto.
L’Importanza delle Schede Didattiche Semplificate nella Divisione con il Resto
Le schede didattiche semplificate offrono un approccio strutturato e graduale all’apprendimento della divisione con il resto. Queste risorse includono una varietà di esercizi e problemi progettati per guidare gli studenti attraverso il processo di divisione con il resto, fornendo spiegazioni chiare e passaggi dettagliati. Le schede didattiche possono essere personalizzate per adattarsi al livello di competenza degli studenti e offrire praticità nell’esercitarsi su diversi tipi di problemi di divisione con il resto.
Strategie Efficaci per Insegnare la Divisione con il Resto
Per insegnare la divisione con il resto in modo efficace, gli insegnanti possono adottare diverse strategie didattiche. Tra queste, vi è l’uso di materiali manipolativi come blocchi multibase e disegni schemi, che aiutano gli studenti a visualizzare e comprendere meglio il concetto di resto. Inoltre, l’integrazione di esempi reali e situazioni quotidiane può rendere la divisione con il resto più concreta e significativa per gli studenti.
Coinvolgimento degli Studenti attraverso Attività Interattive
Per rendere l’apprendimento della divisione con il resto più coinvolgente, gli insegnanti possono utilizzare attività interattive in classe. Ad esempio, possono organizzare giochi di ruolo che coinvolgono situazioni di divisione con il resto, o utilizzare software interattivi che permettono agli studenti di praticare in modo divertente e stimolante.
Conclusioni
In conclusione, le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi per insegnare la divisione con il resto nella scuola primaria. Fornendo esercizi mirati e strategie pratiche, queste risorse aiutano gli studenti a sviluppare una solida comprensione dei concetti matematici coinvolti nella divisione con il resto. Integrando schede didattiche con approcci didattici innovativi, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento della divisione con il resto più efficace e coinvolgente per gli studenti.
Suggerimenti Utili

Utilizzare rappresentazioni visive, come diagrammi e disegni, per aiutare gli studenti a comprendere il concetto di resto nella divisione.
Incorporare attività pratiche che coinvolgono oggetti tangibili, come mattoncini o monete, per rendere la divisione con il resto più concreta e manipolativa per gli studenti.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La divisione con il resto: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sulla Divisione con il resto: Matematica per la Scuola Primaria

Come insegnare la divisione con il resto agli studenti della scuola primaria?
Per insegnare la divisione con il resto agli studenti della scuola primaria, è importante utilizzare approcci visivi e manipolativi, fornire esempi concreti e reali e incoraggiare la pratica regolare attraverso esercizi e attività interattive.

Quali sono le difficoltà più comuni che gli studenti affrontano nell’apprendimento della divisione con il resto?
Le difficoltà più comuni che gli studenti possono incontrare nell’apprendimento della divisione con il resto includono la confusione tra il quoziente e il resto, la mancanza di comprensione dei concetti fondamentali della divisione e la difficoltà nel determinare quando applicare la divisione con il resto.

Quali sono le difficoltà più comuni che gli studenti affrontano nell’apprendimento della divisione con il resto?
Le difficoltà più comuni che gli studenti possono incontrare nell’apprendimento della divisione con il resto includono la confusione tra il quoziente e il resto, la mancanza di comprensione dei concetti fondamentali della divisione e la difficoltà nel determinare quando applicare la divisione con il resto.

Come valutare il progresso degli studenti nella divisione con il resto?
Per valutare il progresso degli studenti nella divisione con il resto, è possibile utilizzare test e quiz, osservare le loro prestazioni durante le attività in classe e valutare la loro capacità di risolvere problemi di divisione con il resto in modo autonomo.

Quali sono le competenze successive alla divisione con il resto che gli studenti devono sviluppare?
Dopo aver acquisito competenze di base nella divisione con il resto, gli studenti possono concentrarsi su concetti matematici più complessi, come la divisione decimale, la divisione con numeri negativi e la risoluzione di problemi matematici avanzati che richiedono l’applicazione di divisione con il resto.

Come supportare gli studenti che hanno difficoltà con la divisione con il resto?
Per supportare gli studenti che hanno difficoltà con la divisione con il resto, gli insegnanti possono fornire istruzioni individualizzate, offrire esempi supplementari e praticare regolarmente con problemi di divisione con il resto.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000