La rapidissima evoluzione dei serpenti

A volte basta una singola idea brillante per cambiare le sorti della propria vita, e magari il destino di un’intera categoria di viventi. Ovviamente la prima lucertola che perse le zampe e cominciò a strisciare sul terreno non lo fece apposta, ma quell'”invenzione” bastò a imprimere all’evoluzione dei serpenti un’accelerata decisiva, che li ha visti letteralmente esplodere, in termini di varietà, in un arco di tempo molto rapido. Sono le conclusioni a cui è giunto uno studio pubblicato su Science, che definisce questa accelerata nella diversificazione dei serpenti una “singolarità evolutiva”.

Un nuovo punto di vista. I primi serpenti, nel senso di rettili senza zampe che strisciano sul terreno, sono comparsi circa 100 milioni di anni fa, ma ci è voluto l’asteroide Chicxulub a farli emergere in un mondo non più dominato dai dinosauri. Anche se forse “emergere” è il termine sbagliato: i primi serpenti smisero di correre e cominciarono a strisciare, e in parallelo evolvettero anche una serie di altri adattamenti che permisero loro di sfruttare al meglio questo nuovo punto di vista. Tra questi ci sono, per esempio, i sofisticati metodi di rilevamento di sostanze chimiche, che permettono ai serpenti di individuare e tracciare la propria preda. Tutti questi cambiamenti sono avvenuti in un tempo molto rapido, un’esplosione testimoniata anche dalla ricostruzione del loro albero evolutivo realizzata dal team della University of Michigan, che ha assemblato e paragonato i genomi (parziali o completi) di oltre 1.000 diverse specie di serpente (sulla Terra oggi ce ne sono in totale 4.000).

Adattati ovunque. Il rapidissimo cambio di forma corporea e di strategie di caccia permise ai serpenti di occupare una grande varietà di nicchie ecologiche lasciate libere dalla scomparsa dei dinosauri, e di diversificare le loro fonti di cibo più di ogni altro gruppo di rettili: per dirla con uno degli autori dello studio, Daniel Rabosky, “se un animale si può mangiare, è molto probabile che da qualche parte ci sia un serpente che ha imparato come”. E in effetti oggi i serpenti si trovano ovunque; alcuni sono velenosi, altri cacciano sfruttando la loro forza fisica o la loro rapidità, vivono in acqua, sulla terraferma, in montagna, in campagna, nei deserti… tutto merito di quell’idea di perdere le zampe e mettersi a strisciare, guardando il mondo da una nuova prospettiva.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/perche-evoluzione-dei-serpenti-e-stata-molto-rapida Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Quaderno di SCIENZE per la classe prima

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestQuaderno di SCIENZE per la classe primaEcco qualche foto del quaderno. Disponibili le fotocopie da stampare per l’attività da svolgere in classe. Schede da stampare:I cinque sensi 1I cinque sensi 2I cinque sensi 3I cinque sensi 4I cinque sensi 5I materiali  Ambiente e animali 1Ambienti e animali 2Viventi e non viventi 1 Viventi e non viventi 2Viventi e non viventi 3Viventi e non viventi 4Viventi e non viventi 5Viventi e non viventi 6Viventi e non viventi 7Viventi e non viventi 8Viventi e non viventi 9Viventi e non viventi 10 Potrebbe anche interessarti…EDUCAZIONE CIVICA – Maestra AnitaSCHEDE E VERIFICHE DA STAMPARE DI STORIA GEOGRAFIA E SCIENZEGIOCHI DI STORIA GEOGRAFIA SCIENZE Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000