C’è una nuova vernice insetticida antizanzara

Estati più lunghe, calde e umide stanno portando sempre più zanzare diverse in Europa, con il rischio che portino nuove malattie. Vi sono infatti specie come la Aedes aegypti che non provocano solo qualche ora di prurito, ma anche malattie tropicali come la dengue, l’infezione da virus Zika e la malaria. Ora, per cercare di combattere queste infezioni, alcuni ricercatori hanno testato a Capo Verde tre vernici insetticida antizanzara da usare sulle pareti di casa: dai risultati – pubblicati su Frontiers in Tropical Diseases – emerge che una di queste riuscirebbe a eliminare le A. Egypti per almeno un anno.

Fino a un anno senza zanzare. Hanno partecipato allo studio 228 famiglie di Praia (la capitale di Capo Verde), che hanno  rivestito le pareti delle proprie case con le vernici da testare. Dopo uno, tre, sei e 12 mesi gli studiosi hanno condotto delle analisi in alcune dimore-campione per verificare la mortalità delle A. Egypti.

Se dopo un mese tutte e tre le vernici sono risultate efficace al 100% nell’uccidere le zanzare, dopo tre mesi l’efficacia era scesa a più dell’80%, e dopo sei mesi per due di queste era al di sotto dell’80%. Solo una, la formulazione VESTA, è stata in grado di eliminare almeno l’80% delle zanzare anche dopo dodici mesi: «La vernice funziona rilasciando piccolissime quantità di insetticida nel lungo periodo, cosa che la rende più sostenibile ed ecologica», spiega la coordinatrice della ricerca Lara Ferrero Gómez.

Non si sono riscontrati effetti avversi gravi per la salute dei residenti, ma solo irritazioni al naso o agli occhi (riportate da 10 persone su 100) e mal di testa (4 persone su 100).

Un’arma potenziale contro la malaria? A inizio 2024 Capo Verde è stato il terzo Paese africano ad essere dichiarato “libero dalla malaria” dall’OMS: nonostante lo studio abbia analizzato l’efficacia della VESTA contro la Aedes Egypti – la malaria è causata da un altro genere di zanzara, l’Anopheles –, i ricercatori sottolineano che la vernice insetticida funziona contro qualunque tipo di malattia trasmessa dalle zanzare, non solo la dengue o la Zika.

Vi sono, a detta degli stessi autori, alcune limitazioni – come il fatto che la vernice debba essere stesa meticolosamente in due strati per assicurarsi che non perda efficacia (e dunque poco si presti al fai da te). Il prossimo passo è estendere il progetto, chiamato TINTAEDES, prima in altri quartieri di Praia e poi in nuove aree di Capo Verde.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/dengue-zika-vernice-elimina-zanzare-portatrici-di-malattie-tropicali Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’Africa si asciuga: meno acqua, meno malaria

Le aree di diffusione delle zanzare della malaria in Africa sono destinate a restringersi a partire dal 2025 e fino al 2100, in una misura maggiore rispetto a quanto stimato finora.

Lo rivelano una serie di modelli ambientali e idrologici che prendono in considerazione fattori finora trascurati negli studi di previsione sulla trasmissione di questa zoonosi, come la portata dei fiumi o l’evaporazione delle acque piovane. I risultati del lavoro, coordinato dall’Università di Leeds, sono stati pubblicati su Science.

Lasciate senz’acqua (come l’uomo). La malaria è una malattia da vettori provocata dai parassiti protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalla zanzara anofele, che nel 2022 ha causato 249 milioni di casi e 608.000 decessi in tutto il mondo. Il 95% dei casi riguarda l’Africa, anche se fortunatamente, negli ultimi anni, grazie agli sforzi di prevenzione e agli investimenti sui vaccini la trasmissione è rallentata.

Gli esperti di zoonosi ritengono che alcune conseguenze della crisi climatica, come la siccità, porteranno a un declino globale delle aree dove prosperano le zanzare della malaria, che nelle prime fasi di vita si sviluppano in ambiente acquatico.

Troppa acqua, o troppo poca. Proprio perché si diffonde attraverso la zanzare, la malaria è una delle malattie più sensibili ai cambiamenti climatici: le alterazioni nelle piogge e con esse la disponibilità di acqua stagnante possono espandere o restringere le aree che gli insetti usano per accoppiarsi e deporre le uova (ecco perché, per esempio, l’allarme malaria aumenta nei territori colpiti dalle alluvioni).

Tuttavia, finora i modelli che predicono l’impatto dei cambiamenti climatici sulla diffusione della malaria includevano soltanto valutazioni dell’acqua superficiale basate sulle precipitazioni, ignorando per esempio l’apporto dei fiumi.

Dove concentrare gli sforzi. Mark W. Smith, geografo esperto di sistemi idrici dell’Università di Leeds (Regno Unito), e colleghi, hanno inserito variabili come il deflusso superficiale delle acque piovane, la loro evaporazione e la portata dei fiumi, che hanno reso più precisi i modelli di previsione delle aree a rischio malaria, specialmente nelle zone densamente popolate vicino ai grandi sistemi fluviali, come quello nutrito dal Nilo.

È emerso che i cambiamenti nelle zone favorevoli alle zanzare dovuti alla crisi climatica saranno più diffusi nel continente di quanto si credesse, estesi dall’Africa occidentale fino al Sudan meridionale a est. Inoltre, l’areale delle zanzare anofeli è più sensibile ai diversi futuri scenari di emissioni di gas serra di quanto si credesse.

La coperta è corta. «Sebbene una riduzione complessiva del rischio futuro di malaria possa sembrare una buona notizia, avverrebbe al costo di una ridotta disponibilità di acqua e di un rischio maggiore di un’altra malattia significativa, la dengue» spiega Simon Gosling, Professore di Rischi Climatici e Modelli ambientali dell’Università di Nottingham (Regno Unito), coautore dello studio.

Negli ultimi vent’anni, infatti, proprio per l’aumento delle temperature, i casi di febbre dengue sono decuplicati in tutto il mondo.

In piena espansione. La dengue è una malattia di origine virale tipica delle zone tropicali e trasmessa dalla zanzara Aedes aegypti. A differenza della malaria, che predomina nelle località basse e paludose, nei delta dei grandi fiumi, nelle pianure alluvionali da essi percorse e lungo i litorali salmastri, la dengue è tipica delle aree densamente urbanizzate: temperature più alte prolungano il periodo di attività delle zanzare e aumentano le loro popolazioni. 

L’oracolo dell’oceano. Un altro studio appena pubblicato su Science ha trovato una forte correlazione tra le anomalie di temperatura registrate nell’Oceano Indiano e l’estensione delle epidemie di dengue in entrambi gli emisferi terrestri. In base a un modello matematico sviluppato dall’Unità Malattie infettive dell’Istituto Pasteur di Parigi, anomalie (per eccesso) di temperature nei 3 mesi precedenti la stagione della dengue predicono in modo preciso entità e tempi delle epidemie di dengue in quell’anno per ciascuno degli emisferi, per via degli effetti di questi estremi termici sulle temperature regionali nelle aree tropicali e subtropicali.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000