Gli elefanti si riconoscono (anche) dalla cacca

Avere una memoria da elefante è più di un modo di dire. E l’olfatto è il loro segreto: sono o non sono i mammiferi con il naso lungo? Ci sono diversi studi che hanno dimostrato questo superpotere olfattivo: quello secondo la quale i pachidermi saprebbero distinguere, solo dall’odore, un uomo Masai da un Kamba (i primi li cacciano e sono, pertanto, temuti); o quello per cui saprebbero riconoscere lo spostamento di un familiare annusando il terreno imbevuto della sua urina.

Cacca di figlia. Franziska Hörner dell’Università di Wuppertal, in Germania, ha testato la loro memoria olfattiva in un altro modo ancora: lo ha fatto approfittando del ricongiungimento, in zoo tedeschi, di due coppie madre/figlia di elefante africano separate per 2 e 12 anni. In un modo, per i nostri criteri umani, un po’ curioso: ha fatto annusare a ognuna delle 4 elefantesse feci della femmina imparentata e di animali non imparentati. 

naso lungo, olfatto migliore. Mentre annusavano e poi ignoravano i campioni di “estranei”, le elefantesse annusavano a lungo quelli della madre o figlia, agitando le orecchie ed emettendo bassi suoni: per i ricercatori, il segno di una reazione emotiva positiva. E prova che l’animale ricordava l’odore di un parente. In ogni caso, una volta riunite, madri e figlie si sono “salutate” con le proboscidi. 

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/gli-elefanti-si-riconoscono-anche-dalla-cacca Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta

L’olfatto è uno dei cinque sensi umani fondamentali e svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Il naso è l’organo principale deputato a questo senso, e per comprendere meglio il suo funzionamento e l’importanza dell’olfatto, è essenziale fornire ai bambini una solida base di conoscenze scientifiche fin dalla scuola primaria.
In questo articolo, esploreremo come insegnare il naso e l’olfatto nella classe quinta di scuola primaria attraverso schede didattiche creative ed efficaci. Scopriremo l’anatomia del naso, il processo dell’olfatto e le sue implicazioni nella vita quotidiana. Queste informazioni saranno preziose per gli insegnanti che desiderano arricchire il programma scolastico con attività coinvolgenti e istruttive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“.
Anatomia del Naso
Per comprendere come funziona l’olfatto, è essenziale conoscere l’anatomia del naso. Il naso è composto da diverse parti, tra cui le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Le narici sono le aperture attraverso le quali l’aria entra nel nostro naso. Il setto nasale è una struttura cartilaginea che divide il naso in due cavità. La mucosa nasale è rivestita da piccoli peli chiamati ciglia e contiene delle cellule specializzate chiamate neuroni olfattivi.
Il Processo dell’Olfatto
L’olfatto è il senso che ci permette di percepire gli odori. Quando inspiriamo, le molecole degli odori entrano nel naso attraverso le narici e entrano in contatto con la mucosa nasale. Qui, le molecole degli odori si legano ai recettori presenti sulle ciglia delle cellule olfattive. Queste cellule trasmettono poi segnali al cervello, che interpreta gli odori. È interessante notare che si stima che gli esseri umani possano percepire oltre 10.000 odori diversi.
L’Importanza dell’Olfatto
L’olfatto svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Ci aiuta a riconoscere il cibo e a distinguere i sapori. Influenza le nostre emozioni e può evocare ricordi intensi. Ad esempio, l’odore di una torta appena sfornata può farci tornare indietro nel tempo, ricordandoci momenti felici dell’infanzia. L’olfatto è anche importante per la comunicazione sociale, poiché ci aiuta a riconoscere gli odori corporei e a percepire le emozioni degli altri attraverso il loro odore.
Schede Didattiche per Insegnare l’Olfatto
Scheda Didattica 1: Anatomia del Naso
Obiettivo: Fornire una panoramica dell’anatomia del naso.
In questa scheda, i bambini impareranno le parti principali del naso, come le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Sarà utile utilizzare disegni o modelli tridimensionali per rendere l’apprendimento più interattivo. Gli insegnanti possono spiegare il ruolo di ciascuna parte nell’olfatto.
Scheda Didattica 2: Come Funziona l’Olfatto
Obiettivo: Spiegare il processo di percezione degli odori.
Questa scheda illustra il processo attraverso il quale il naso rileva gli odori. I bambini apprenderanno come le molecole odorose entrano nelle narici, interagiscono con i recettori nell’epitelio olfattivo e inviano segnali al cervello per essere interpretati come odori specifici. Questo può essere affrontato con esperimenti pratici per coinvolgere attivamente gli studenti.
Scheda Didattica 3: Importanza dell’Olfatto
Obiettivo: Discutere l’importanza dell’olfatto nella vita quotidiana.
In questa scheda, si può sottolineare quanto sia essenziale l’olfatto nelle attività quotidiane come il riconoscimento del cibo, il rilevamento di pericoli e la creazione di memorie. Gli studenti possono essere incoraggiati a condividere esperienze personali che coinvolgono l’olfatto.
Scheda Didattica 4: Curiosità sul Mondo degli Odori
Obiettivo: Presentare curiosità e fatti interessanti legati all’olfatto.
Questa scheda può essere un modo divertente per catturare l’attenzione degli studenti. Si possono condividere curiosità, come il fatto che gli esseri umani possono distinguere migliaia di odori diversi o che alcuni animali hanno un olfatto molto più sviluppato. Questi fatti possono stimolare la curiosità dei bambini.
Scheda Didattica 5: Cura del Naso e dell’Olfatto
Obiettivo: Promuovere l’importanza della cura del naso e dell’olfatto.
In questa scheda, si possono fornire consigli su come mantenere il naso sano e proteggerlo da irritazioni o infezioni. Gli studenti possono imparare l’importanza di respirare bene attraverso il naso e come evitarne l’otturazione.
Conclusione
L’insegnamento del naso e dell’olfatto nella scuola primaria è un passo cruciale per sviluppare la comprensione scientifica dei bambini e per far loro apprezzare l’importanza dei loro sensi. Utilizzando queste schede didattiche, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente, preparando i bambini a una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

I Mammiferi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

I mammiferi sono una classe affascinante di creature che popolano il nostro pianeta. Sono animali a sangue caldo, dotati di pelliccia o pelo, ghiandole mammarie e cuore a quattro camere. Questi animali straordinari variano in dimensioni e habitat, ma condividono alcune caratteristiche fondamentali che li rendono unici.
In questo articolo, esploreremo il mondo affascinante dei mammiferi attraverso schede didattiche pensate appositamente per la scuola primaria, con un focus particolare sulle scienze per bambini.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I Mammiferi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini“.
Cos’è un Mammifero?
I mammiferi sono animali vertebrati con alcune caratteristiche chiave. Hanno la pelle coperta di pelo o pelliccia, che li aiuta a regolare la temperatura corporea. Posseggono cuore a quattro camere, il che significa che il loro sangue viene separato in modo efficace, garantendo una distribuzione ottimale di ossigeno. Inoltre, le femmine dei mammiferi producono latte per nutrire i loro piccoli attraverso ghiandole mammarie.
Diversità dei Mammiferi
I mammiferi sono incredibilmente vari in termini di dimensioni, forme e abitudini di vita. Dai minuscoli topi ai giganteschi elefanti, dal volo degli uccelli pipistrello alla nuotata dei delfini, i mammiferi occupano una vasta gamma di nicchie ecologiche. Queste differenze sono spesso il risultato di adattamenti evolutivi alle condizioni ambientali.
Adattamenti Mammiferi
I mammiferi si sono adattati a vivere in una varietà di ambienti, dalle foreste pluviali alle regioni polari. Alcuni hanno sviluppato artigli affilati per la caccia, mentre altri hanno zampe adatte alla corsa o alla scalata. Alcuni mammiferi sono notturni, mentre altri sono diurni. Queste specializzazioni sono cruciali per la loro sopravvivenza.
La Riproduzione nei Mammiferi
Le femmine dei mammiferi producono latte per nutrire i loro piccoli. Questa forma di nutrizione è un vantaggio cruciale che ha contribuito alla loro sopravvivenza. Le ghiandole mammarie si sono evolute per produrre latte con nutrienti essenziali per la crescita dei cuccioli. Questo è un argomento interessante da esplorare con i bambini.
Mammiferi in Pericolo
È importante insegnare ai bambini l’importanza della conservazione dei mammiferi. Molte specie sono a rischio di estinzione a causa dell’attività umana, come la deforestazione e la caccia eccessiva. Possiamo incoraggiare i giovani a diventare attivisti per la conservazione e a impegnarsi nella protezione delle specie in pericolo.
Schede Didattiche sui Mammiferi per la Scuola Primaria

Cos’è un Mammifero? – In questa sezione, introdurremo ai bambini la definizione di mammifero e spiegheremo le principali caratteristiche che li distinguono dagli altri animali. Saranno inclusi esempi di mammiferi noti, come cani, gatti e elefanti.

Dove Vivono i Mammiferi? – I mammiferi si trovano in una vasta gamma di habitat in tutto il mondo. Questa sezione illustrerà i diversi tipi di habitat in cui vivono i mammiferi, dai deserti alle foreste tropicali, e come si sono adattati a queste diverse condizioni.

La Struttura del Corpo dei Mammiferi – Qui esploreremo la struttura del corpo dei mammiferi, inclusi i loro organi sensoriali, le zampe e le diverse modalità di locomozione. Sarà enfatizzata l’importanza di queste caratteristiche nella sopravvivenza dei mammiferi.

La Riproduzione dei Mammiferi – I mammiferi hanno un modo unico di riprodursi, con le madri che allattano i loro piccoli con il latte materno. Questa sezione spiegherà il ciclo di vita dei mammiferi e come si prendono cura dei loro cuccioli.

Mammiferi in Via di Estinzione – Sarà introdotta la triste realtà dell’estinzione di alcune specie di mammiferi a causa dell’attività umana. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sull’importanza della conservazione della fauna selvatica.

Attività Pratiche – In questa sezione, proporremo attività pratiche legate all’apprendimento sui mammiferi, come la creazione di maschere di animali, la realizzazione di tracce e impronte, e la costruzione di modelli di mammiferi.

Conclusioni
Le schede didattiche sui mammiferi per la scuola primaria sono uno strumento educativo prezioso per insegnare ai bambini l’importanza della diversità della vita sulla Terra e il ruolo che i mammiferi svolgono nell’ecosistema. Questo approccio interattivo all’apprendimento aiuterà gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza e apprezzamento per il mondo naturale che li circonda.
Nel promuovere la curiosità e l’entusiasmo dei bambini per i mammiferi, si può incoraggiare ulteriormente l’apprendimento attraverso visite a zoo, riserve naturali e musei di storia naturale. Inoltre, la lettura di libri e la visione di documentari sulla vita dei mammiferi possono ampliare ulteriormente la loro conoscenza.
In conclusione, le schede didattiche sui mammiferi per la scuola primaria sono un modo eccellente per coinvolgere i bambini nell’apprendimento divertente e significativo sulla natura e sull’importanza della conservazione della fauna selvatica. Queste risorse educative forniranno una base solida per la loro comprensione dei mammiferi e del mondo naturale in generale.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I Mammiferi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000