Scoperta: i triceratopi vivevano in branchi

Steven Spielberg ce l’aveva fatto vedere (e Michael Crichton prima di lui ne aveva scritto): i triceratopi erano animali sociali, che vivevano in branchi e viaggiavano sempre insieme, probabilmente per protezione reciproca.

In realtà i paleontologi l’hanno sempre sospettato anche prima di Jurassic Park, ma la scoperta, da parte di un team del Naturalis Biodiversity Center di Utrecht, in Olanda), di un nuovo sito fossilifero in Wyoming contenente i resti di cinque triceratopi morti insieme conferma la loro natura di animali di gruppo. Il ritrovamento, è stato presentato tramite un comunicato stampa diffuso dallo stesso museo olandese, che potete leggere (e osservare, essendo ricco di foto e illustrazioni) qui.

Fallimento di successo. Lo scavo dove sono stati ritrovati i cinque triceratopi era stato in realtà organizzato per un altro motivo: la ricerca di fossili di Tyrannosaurus rex. In quel senso, la spedizione è stata un fallimento, perché non ha trovato tracce del predatore apicale del Cretaceo.

Ha trovato però quelle di una delle sue prede preferite, almeno stando ai ritrovamenti fossili; i cinque triceratopi del Wyoming, però, non sono morti per un attacco di T. rex, ma più prosaicamente perché sono affondati in una palude. Il fatto che siano affondati insieme, però, è indicativo di un comportamento sociale, almeno (per quanto sappiamo) per periodi limitati di tempo.

I misteri della società dei triceratopi. Le innumerevoli tracce fossili di triceratopi che sono state ritrovate negli ultimi decenni hanno dimostrato con ragionevole certezza che questi dinosauri migravano, e il fatto di ritrovarne cinque insieme lungo una delle loro rotte indica con un certo grado di certezza che gli animali stavano viaggiando insieme. Quello che non possiamo sapere è quanto a lungo durassero queste partnership: se fossero temporanee o resistessero per l’intero viaggio (e magari anche oltre), e quali fossero i benefici di questa compagnia – se si trattasse solo di protezione reciproca o se ci fossero strutture sociali più complesse. Intanto, entro il mese di ottobre, i triceratopi del Wyoming diventeranno un’esibizione museale che aprirà al Naturalis e partirà poi per un vero e proprio tour mondiale.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/i-triceratopi-vivevano-in-branchi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Schede di Storia classe terza: i Fossili

La storia della Terra è raccontata attraverso le tracce lasciate dalle creature e dalle piante che la abitarono milioni di anni fa. I fossili sono queste tracce, conservate nelle rocce come testimonianze della vita preistorica. Per gli studenti della scuola primaria, e in particolare per quelli della terza classe, esplorare il mondo dei fossili può essere un’esperienza affascinante e educativa. Le schede didattiche sui fossili sono strumenti preziosi che permettono ai bambini di comprendere meglio come si formano i fossili, il loro significato scientifico e come i paleontologi li utilizzano per ricostruire il passato.
Le schede di storia sui fossili combinano informazioni dettagliate con attività pratiche e interattive, rendendo l’apprendimento coinvolgente e stimolante. Queste schede non solo aiutano gli studenti a sviluppare un interesse per la scienza e la storia naturale, ma anche a migliorare le loro capacità di pensiero critico e di ricerca.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i Fossili?
Definizione di Fossile
Un fossile è qualsiasi traccia o resti di un organismo vissuto nel passato geologico, conservato nelle rocce. Questi possono includere ossa, denti, conchiglie, impronte, e persino tracce di attività come le tane.
Come si Formano i Fossili
La formazione dei fossili è un processo lungo e complesso. Quando un organismo muore, i suoi resti possono essere rapidamente coperti da sedimenti come fango, sabbia o cenere vulcanica. Col tempo, questi sedimenti si solidificano in roccia, e i resti organici vengono lentamente sostituiti da minerali, preservando la forma dell’organismo come un fossile.
Tipi di Fossili
Esistono vari tipi di fossili, tra cui:

Fossili di Corpo: Resti fisici di organismi, come ossa, denti e conchiglie.
Fossili di Tracce: Impronte, tane, e segni di attività lasciati da organismi.
Fossili di Resina: Organismi intrappolati nella resina degli alberi, come gli insetti nell’ambra.

Importanza dei Fossili
Ricostruzione della Storia della Terra
I fossili sono fondamentali per comprendere la storia della Terra. Essi forniscono prove delle forme di vita passate e dei cambiamenti ambientali avvenuti nel corso di milioni di anni.
Evoluzione delle Specie
Studiando i fossili, i paleontologi possono tracciare l’evoluzione delle specie, identificando le caratteristiche che sono cambiate nel tempo e come gli organismi si sono adattati ai loro ambienti.
Educazione e Divulgazione Scientifica
I fossili sono strumenti educativi potenti. Essi catturano l’immaginazione degli studenti e offrono un modo tangibile per esplorare concetti scientifici complessi, come l’evoluzione e la geologia.
Esempi Pratici di Schede Didattiche sui Fossili
Scheda 1: Cos’è un Fossile?
Contenuto:

Definizione di fossile.
Descrizione dei diversi tipi di fossili.
Illustrazioni di fossili comuni.

Attività:

Disegno da colorare di vari fossili.
Gioco di abbinamento: Associare i fossili ai loro nomi.

Scheda 2: Come si Formano i Fossili?
Contenuto:

Descrizione del processo di fossilizzazione.
Differenze tra fossilizzazione in ambra, sedimentaria e tracce.

Attività:

Simulazione di uno scavo: Utilizzare sabbia e piccoli oggetti per ricreare uno scavo paleontologico.
Quiz: “Quali condizioni sono necessarie per la formazione di un fossile?”

Scheda 3: Importanza dei Fossili
Contenuto:

Come i fossili aiutano a comprendere la storia della Terra.
Esempi di fossili importanti e le loro scoperte.

Attività:

Creazione di un libro illustrato sui fossili.
Discussione di gruppo: “Perché i fossili sono importanti per la scienza?”

Conclusione
Le schede di storia sui fossili per la classe terza sono strumenti didattici preziosi che possono rendere l’apprendimento della storia naturale e della paleontologia divertente e istruttivo. Utilizzando informazioni dettagliate e attività interattive, gli insegnanti possono aiutare i bambini a sviluppare un interesse duraturo per la scienza e la storia.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede di Storia classe terza: i Fossili, Per la Scuola Primaria’

Cosa sono le Schede di Storia sui Fossili?
Le schede di storia sui fossili sono materiali didattici progettati per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere cosa sono i fossili, come si formano e il loro ruolo nello studio della storia della Terra e della vita preistorica. Queste schede combinano informazioni scientifiche con attività pratiche e interattive.

Perché è importante studiare i Fossili nella Scuola Primaria?
Studiare i fossili è importante perché aiuta gli studenti a comprendere meglio la storia della Terra e l’evoluzione della vita. I fossili forniscono prove concrete delle forme di vita preistoriche e dei cambiamenti ambientali avvenuti nel corso di milioni di anni.

Quali informazioni sono incluse nelle Schede di Storia sui Fossili?
Le schede di storia includono informazioni su cosa sono i fossili, come si formano, i diversi tipi di fossili, e il loro significato scientifico. Sono presenti anche immagini e illustrazioni per aiutare la comprensione visiva.

Come posso utilizzare queste Schede di Storia in classe?
Le schede di storia possono essere utilizzate come parte delle lezioni di storia e scienze, per progetti di gruppo, attività di ricerca o come compiti a casa. Possono essere integrate in una lezione più ampia sulla preistoria o utilizzate singolarmente per approfondire specifici aspetti dello studio dei fossili.

Come posso rendere le Schede di Storia più coinvolgenti per gli studenti?
Per rendere le schede di storia più coinvolgenti, utilizza immagini vivide e illustrazioni colorate, includi attività pratiche e creative, e promuovi discussioni di gruppo. L’uso di risorse digitali, come video e giochi educativi online, può anche arricchire l’esperienza di apprendimento.

Quali benefici apportano le Schede di Storia sui Fossili agli studenti della Scuola Primaria?
Le schede di storia aiutano gli studenti a sviluppare il pensiero critico, migliorare le capacità di comprensione e ricerca, e stimolare l’interesse per la scienza e la storia. Inoltre, promuovono la creatività attraverso attività artistiche e progetti manuali, e facilitano l’apprendimento interdisciplinare collegando la storia con le scienze naturali.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti utilizzando le Schede di Storia?
L’apprendimento può essere valutato attraverso quiz e domande di comprensione, osservazione delle attività pratiche e artistiche, valutazione dei progetti di gruppo e presentazioni, e discussioni in classe. Feedback regolari e revisione dei compiti possono anche aiutare a monitorare il progresso degli studenti.

Posso adattare le Schede Didattiche per studenti con Bisogni Educativi Speciali?
Sì, le schede didattiche possono essere adattate per studenti con bisogni educativi speciali utilizzando materiali visivi e tattili, semplificando il linguaggio, offrendo supporti audio e video, e suddividendo le attività in passaggi più piccoli e gestibili. Assicurati di fornire istruzioni chiare e di offrire supporto individuale quando necessario.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000