Il delfino che ha imparato a parlare con le focene

Nel 2010, un delfino comune di nome Kylie abbandonò il suo branco e rimase da sola, per motivi ancora sconosciuti. Poco dopo incontrò un gruppo di focene comuni, e cominciò a frequentarle. Ora, dopo 14 anni di convivenza con la sua famiglia adottiva, Kylie ha imparato a parlare come loro: lo racconta uno studio pubblicato sulla rivista Bioacoustics, che ha analizzato i richiami del delfino e come sono cambiati negli anni, scoprendo che oramai Kylie ha smesso di utilizzare i metodi di comunicazione dei suoi conspecifici per “convertirsi” definitivamente al focenese.

 

Stop al fischio. Delfini e focene parlano in modo molto diverso: i primi fischiano spesso, anche quanto nuotano, mentre le seconde usano i cosiddetti NBHF, cioè narrow-band, high-frequency clicks – schiocchi ad alta frequenza che vengono emessi a brevi intervalli di distanza. Kylie è soggetto di studio ormai da anni, da quando si è scoperto che ha, per così dire, cambiato famiglia, e gli scienziati hanno a disposizione anni di registrazioni subacquee dei suoi richiami. Rianalizzandoli oggi, e confrontandoli anche con registrazioni più recenti (le più vecchie risalgono al 2017), gli autori dello studio hanno scoperto che il delfino, che vive al largo della Scozia, ha sostanzialmente smesso di fischiare.

 

Non è la prima. Non solo Kylie comunica con la sua famiglia adottiva usando la lingua delle focene, ma lo fa anche quando sta nuotando da sola; e non importa che sia da sola o in compagnia, il suo linguaggio non prevede più l’uso dei fischi tipici della sua specie. L’analisi dei suoi richiami, e delle risposte delle focene, dimostra tra l’altro che il ritmo dei rispettivi versi è indicativo di una vera e propria conversazione – anche se ovviamente non sappiamo ancora di preciso che cosa si stiano dicendo Kylie e le focene. Non è il primo caso documentato di comunicazione interspecifica tra cetacei: già nel 2014 avevamo scoperto che alcune orche cresciute in cattività avevano imparato a comunicare con i delfini.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/il-delfino-che-ha-imparato-a-parlare-con-le-focene Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

ARTE CRETESE, DELFINI FEDERE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima professoressa Sabrina Giacopuzzi e della sua classe.
Ieri vi ho fatto vedere le schede create da Sabrina con i delfini e oggi vi faccio vedere il modo in cui lei e gli alunni le hanno utilizzate!
Per prima cosa hanno acquistato delle federe bianche, i ragazzi hanno usato degli elastici, in questo modo:
Questo perché Sabrina successivamente le ha colorate a casa

Come potete vedere gli elastici hanno lasciato il colore bianco anche dopo aver fatto girare le federe in lavatrice con il colorante blu, delle vere e proprie onde marine!
Una volta asciutte le federe i ragazzi hanno disegnato e colorato con i coloranti per stoffa soggetti marini

Oppure i delfini del Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, che potete trovare qui:

Un lavoro davvero splendido, grazie a Sabrina per averlo condiviso con noi!
Per altro e tema Marino qui:
ARTE, MARE E BARCHE
MARE, TEMPERE E MATITE ACQUARELLABILI
ACQUARIO, PESCI FLUO
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, lapbook
PESCI, DELFINI, PIXEL CON CODICI DA SCARICARE GRATUITAMENTE
I PESCI MOSAICO
E tanto, tanto, tanto altro!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000