Ma che cos’è una “vasca di laminazione”?

Le intense piogge del 15 maggio 2024 a Milano hanno messo a dura prova la rete idrica cittadina, causando allagamenti in diverse zone, soprattutto a Niguarda. Eppure in questo scenario critico, a limitare almeno in parte i danni è stata la vasca di laminazione sul fiume Seveso (come già accaduto qualche mese fa) e, secondo l’amministrazione comunale, molto potrebbero fare le altre le vasche di laminazione da anni in progettazione o in costruzione nella zona a nord di Milano. Ma cosa sono esattamente queste opere idrauliche e come funzionano? Ecco 5 cose da sapere.

Cosa sono le vasche di laminazione?

Le vasche di laminazione sono aree artificiali adibite a contenere l’acqua in caso di precipitazioni intense, evitando che i fiumi esondino. Funzionano come bacini temporanei, immagazzinando l’acqua in eccesso e rilasciandola gradualmente (per gravità o con l’aiuto di pompe, a seconda della tipologia) quando il livello dei fiumi torna nella norma.

Le tipologie. Le vasche di laminazione possono essere di diverse tipologie, da quelle completamente artificiali a quelle integrate nel paesaggio naturale. Alcune sono progettate per essere vuote in condizioni di normale flusso idrico, mentre altre ospitano vegetazione e zone umide.

Vasca di laminazione, Seveso

La vasca di laminazione sul fiume Seveso, a nord di Milano, inaugurata nel novembre 2023.
© Comune di Milano

Come funzionano le vasche di laminazione?

L’acqua entra nella vasca attraverso condotte o sfruttando l’alveo del fiume stesso. All’interno della vasca, l’acqua viene rallentata da vegetazione o da apposite strutture, come griglie o paratie, favorendo il deposito dei sedimenti. L’acqua depurata viene poi rilasciata lentamente a valle, tramite un sistema di valvole e canali.

LE CAPACITÀ. Una vasca di laminazione di dimensioni medie può contenere un volume d’acqua pari a quello di diverse (in alcuni casi, molte) piscine olimpioniche (una piscina contiene più di 2.000 metri cubi d’acqua).

Quali sono i benefici delle vasche di laminazione?

Oltre a ridurre il rischio di esondazioni, le vasche di laminazione offrono diversi benefici:

  • Riduzione dell’erosione del suolo: l’acqua trattenuta nella vasca esercita una minore forza erosiva sul terreno circostante.
  • Miglioramento della qualità dell’acqua: i sedimenti che si depositano sul fondo della vasca contribuiscono a depurare l’acqua.
  • Creazione di zone umide: le vasche di laminazione possono diventare habitat per diverse specie di piante e animali, aumentando la biodiversità locale.
  • Opportunità di fruizione per i cittadini: alcune vasche di laminazione sono dotate di sentieri e passerelle che permettono ai cittadini di fruire di queste aree verdi e di osservare la fauna selvatica.

Quali sono i “contro” delle vasche di laminazione?

La costruzione di vasche di laminazione richiede un investimento significativo in termini di risorse economiche e di spazio. Inoltre, c’è il rischio che l’acqua stagnante diventi un focolaio di zanzare o di altri insetti nocivi.

QUANTO COSTA. Il costo di costruzione di una vasca di laminazione può variare da diverse centinaia di migliaia di euro a diversi milioni, a seconda delle dimensioni e della complessità del progetto.

Quante vasche di laminazione ci sono in Italia?

In Italia il numero di vasche di laminazione è in aumento, con una concentrazione maggiore nelle zone a più alto rischio di esondazione.

La vasca di laminazione del Seveso al Parco Nord, a Milano, inaugurata nel 2023, ha una capacità di 250mila metri cubi (fonte: Comune di Milano) ed è una delle più grandi vasche di laminazione urbane in Italia. Altre vasche importanti si trovano a Corigliano, in Umbria (per proteggere la città di Perugia dal rischio di esondazioni del fiume Tevere), a Merone (in Lombardia) per proteggere Monza e la Brianza dalle esondazioni del Lambro e a Legnago, in Veneto, per contenere le esondazioni del fiume Adige.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/vasche-di-laminazione-cosa-sono-alluvioni-contenimento-milano-pioggia Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Verifica sul Fiume – Geografia per Scuola Primaria

L’importanza del fiume come ecosistema è immensa. Non solo funge da fonte d’acqua per gli esseri umani e gli animali, ma svolge anche un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità e nell’equilibrio ambientale. La comprensione di questo ecosistema complesso è essenziale per le nuove generazioni.
Con la crescente enfasi sull’educazione ambientale nelle scuole, è fondamentale che i bambini della scuola primaria abbiano una comprensione chiara e approfondita dei fiumi e della loro importanza.
In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante dei fiumi fornendo informazioni dettagliate per i bambini della scuola primaria, scoprendo cos’è un fiume, quali sono i principali fiumi italiani, la differenza tra fiume e lago e tanto altro… Pronti alla fine per una Verifica sul Fiume per bambini di Scuola Primaria!
Cos’è e come è fatto un Fiume?
Un fiume è un corso d’acqua naturale di dimensioni variabili che scorre dalla sua sorgente in montagna o collina verso una destinazione finale, come un lago, un mare o un oceano. I fiumi sono un elemento importante del paesaggio terrestre e svolgono molteplici ruoli nelle regioni attraversate.
Un fiume è fatto di tre parti principali:

Sorgente: Questo è il punto in cui inizia il fiume. La sorgente è spesso in alto in montagna, dove c’è molta acqua fresca e pulita. Potrebbe essere un piccolo ruscello o una cascata che diventa il nostro fiume.

Corso d’acqua: Il corso d’acqua è il percorso che il fiume prende mentre si muove attraverso la terra. Il fiume scorre giù dalla montagna e attraversa valli e pianure. Durante questo viaggio, il fiume può diventare più largo e profondo, e altri piccoli corsi d’acqua, chiamati affluenti, possono unirsi ad esso per aiutarlo a crescere.

Foce: Alla fine del suo viaggio, il fiume raggiunge la foce. La foce è il punto in cui il fiume si incontra con un grande corpo d’acqua, come il mare o l’oceano. Qui, l’acqua dolce del fiume si mescola con l’acqua salata del mare.

I Fiumi Italiani più importanti
Ecco alcuni fiumi italiani importanti che potreste studiare a scuola primaria:

Po: Il fiume Po è il più lungo d’Italia e scorre principalmente nel nord del paese. Attraversa molte città, tra cui Torino, Piacenza e Venezia, prima di sfociare nell’Adriatico. Il Po è importante per l’agricoltura e la navigazione.

Tevere: Il fiume Tevere attraversa la città di Roma e sfocia nel Mar Tirreno. È uno dei fiumi più famosi d’Italia e ha una grande importanza storica e culturale.

Arno: L’Arno scorre attraverso la regione della Toscana e passa per città come Firenze e Pisa. È noto anche per il Ponte Vecchio di Firenze.

Adige: L’Adige è il secondo fiume più lungo d’Italia e attraversa il Trentino-Alto Adige e il Veneto. Scorre attraverso città come Trento e Verona.

Pò (o anche Po di Volano e Po di Goro): Questi sono bracci del fiume Po che sfociano nella parte orientale dell’Adriatico, contribuendo a creare un delta.

Adda: L’Adda è un affluente del Po ed è importante per la produzione di energia idroelettrica. Attraversa città come Como e Cremona.

Tagliamento: Il Tagliamento è un fiume dell’Italia nord-orientale che sfocia nell’Adriatico. È famoso per le sue acque limpide e il suo paesaggio naturale.

Mincio: Il Mincio è un affluente del Po e scorre attraverso il Lago di Garda prima di raggiungere il Po. È noto per i suoi paesaggi pittoreschi.

Questi sono solo alcuni dei fiumi italiani, ma ce ne sono molti altri più piccoli e affascinanti da scoprire. Ogni fiume ha la sua storia e importanza nella geografia e nella cultura dell’Italia.
Differenze tra Fiumi e Laghi
I fiumi e i laghi sono entrambi corpi d’acqua, ma hanno caratteristiche e funzioni diverse. Ecco le principali differenze tra di loro:

Origine:

– Fiume: I fiumi sono corpi d’acqua in movimento che scorrono dalla sorgente alla foce. Le sorgenti dei fiumi possono essere sorgenti naturali, come sorgenti di montagna o laghi, o sorgenti artificiali, come dighe o pozzi.
– Lago: I laghi sono bacini d’acqua dolce, generalmente immobili, che si formano in varie maniere. Possono essere formati da processi geologici, come l’erosione glaciale o vulcanica, o da attività umane, come la creazione di dighe.

Flusso d’acqua:

– Fiume: I fiumi hanno un flusso costante di acqua che scorre da montagne o colline verso valli o oceani. Sono in movimento continuo e, quindi, l’acqua fluisce da un punto all’altro.
– Lago: I laghi sono generalmente acqua stagnante, il che significa che l’acqua è relativamente immobile e non scorre da un punto all’altro con regolarità. Ciò li rende ideali per la conservazione dell’acqua.

Dimensioni:

– Fiume: I fiumi possono variare notevolmente in dimensioni, dalla piccola e tranquilla corrente di un ruscello fino ai grandi fiumi navigabili come l’Amazzonia o il Nilo.
– Lago: I laghi possono anche variare notevolmente in dimensioni, da piccoli bacini d’acqua a grandi estensioni come il Lago Superiore o il Lago Baikal.

Funzioni:

– Fiume: I fiumi svolgono un ruolo cruciale nel trasporto dell’acqua e dei sedimenti da una regione all’altra. Sono spesso utilizzati come fonte di acqua potabile, per l’agricoltura e per la produzione di energia idroelettrica.
– Lago: I laghi possono avere molte funzioni diverse, tra cui fornire habitat per la vita acquatica, svolgere un ruolo nel ciclo dell’acqua e fornire opportunità ricreative come la pesca e il nuoto. Possono anche essere utilizzati per l’approvvigionamento idrico e la regolazione dei fiumi.

In sintesi, la principale differenza tra un fiume e un lago è che il fiume è un flusso d’acqua in movimento continuo, mentre il lago è un bacino d’acqua dolce relativamente immobile. Entrambi hanno un ruolo importante nell’ecosistema e nell’uso umano delle risorse idriche.
Flora dei Fiumi: Piante che Abitano gli Argini
I fiumi sono la casa di diverse specie di piante, molte delle quali sono adattate per sopravvivere in ambienti acquatici. Alcune di queste piante sono:

Piante galleggianti: Come le ninfee, che galleggiano sulla superficie dell’acqua e hanno lunghe radici che si immergono nell’acqua.

Piante radicate: Queste piante sono ancorate al fondo del fiume e comprendono specie come il giunco e la canna.

Piante di argine: Queste piante crescono lungo le rive del fiume e aiutano a prevenire l’erosione. Un esempio comune è il salice.

Fauna dei Fiumi: Animali che Ne Abitano le Acque e le Rive
Il fiume non è solo una fonte d’acqua, ma è anche un habitat per una vasta gamma di animali. Alcuni degli animali che si possono trovare in un fiume sono:

Pesci: Come le trote, i barbi e i lucci. Essi sono adattati per vivere in acqua corrente e hanno speciali adattamenti come pinne forti per nuotare controcorrente.

Anfibi: Come le rane e i tritoni. Spesso si riproducono in acqua ma vivono sia in ambienti acquatici che terrestri.

Uccelli: Molti uccelli, come gli aironi e i martin pescatori, si nutrono di pesci e altri piccoli animali che vivono nel fiume.

Mammiferi: Animali come il castoro e la lontra vivono e si nutrono nei fiumi, costruendo case lungo le rive e pescando nelle acque.

L’Importanza dei Fiumi nell’Ecosistema
I fiumi sono vitali per l’ecosistema terrestre. Essi forniscono acqua per bere, irrigazione e produzione di energia attraverso centrali idroelettriche. La flora e la fauna dei fiumi contribuiscono anche all’equilibrio dell’ecosistema, fornendo cibo e habitat ad altre specie.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF la “Verifica sul Fiume – Geografia per Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

In questo articolo trovate alcune Schede di Verifica di Geografia per la Scuola Primaria (classe quarta), in particolare Schede di Verifica sul Fiume. Oltre alla verifica orale potete proporre anche una verifica scritta come quella in allegato all’articolo dove trovate cinque domande a risposta aperta: i bambini dovranno formulare la risposta cercando di riassumere in poche righe il concetto.
Attraverso alcune domande potrete verificare il livello di conoscenza dei vostri alunni sul fiume. Potete domandare ai bambini Che cosa è un fiume?, Quali sono gli elementi di un fiume?, Che differenza c’è tra fiume e lago?, Quale fauna e quale flora troviamo nel fiume?. Queste sono alcune delle domande che trovate anche nella Scheda di Verifica di Geografia in allegato.

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000