Il serpente che si copre di cacca e si finge morto

Come si fa a convincere un predatore che non vale la pena sprecare il proprio tempo cercando di mangiarti? Fingersi morti è una strategia molto diffusa in natura, che tecnicamente si chiama tanatosi; ma c’è un serpente, la biscia tassellata, che ha perfezionato quest’arte, aggiungendoci una certa quantità di effetti speciali – disgustosi, ma efficaci.

È quanto si legge in uno studio pubblicato su Biology Letters, che dimostra come questo rettile non si limiti a fingersi morto rimanendo immobile, ma si ricopre di feci e arriva addirittura a sanguinare apposta pur di sembrare un cadavere.

Tanatosi e autoemorragia. Lo studio è stato condotto sul campo, con un’analisi su 263 bisce tassellate che sono state catturate e osservate nella loro reazione. Che inizia nel modo più disgustoso possibile: appena si sentono catturati, i serpenti cominciano a ricoprirsi di feci (autoprodotte), nella speranza di puzzare abbastanza da scoraggiare il predatore in questione.

Non solo: ci aggiungono anche una tecnica chiamata autoemorragia, che prevede, come suggerisce il nome, di sanguinare apposta, come se fossero già morti e si stessero dissanguando; il sangue viene emesso dalla bocca.

Quanto dura la pantomima? Lo studio ha anche provato a misurare per quanto tempo questi serpenti sono in grado di mantenere viva la loro recita, che prevede anche altri segnali tipici di un animale già morto (per esempio tenere la bocca aperta con la lingua che penzola mollemente da un lato).

Il risultato è che la durata della finta morte è variabile e dipende dalla persistenza del predatore, ma una cosa che rimane costante è che gli esemplari più anziani sono più bravi a ricoprirsi di sangue e feci, e devono quindi passare meno tempo in uno stato di tanatosi: l’esperienza, quindi, aiuta a rendere la recita più efficace.

Reazione forzata. L’unico dubbio che rimane riguardo allo studio è che le reazioni delle bisce non erano dettate da una vera interazione con un predatore, ma “solo” con degli esseri umani, che le hanno lasciate poi libere di fuggire. Ma non c’è dubbio che, anche in condizioni più naturali, la reazione di questi serpenti al pericolo sia quella di rendersi il più disgustosi (e quindi meno appetibili) possibile.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/il-serpente-che-si-ricopre-di-cacca-per-fingersi-morto Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000