Nel Mar dei Caraibi nasce un museo subacqueo per proteggere i coralli
Nel Mar dei Caraibi nasce un museo subacqueo per proteggere i coralli – la Repubblica
Articoli Correlati
La stella marina che sopporta il caldo
Le barriere coralline di tutto il mondo sono a rischio sparizione a causa dei cambiamenti climatici. Sappiamo questa cosa ormai da anni, e sappiamo anche quali siano le principali cause di mortalità dei coralli: al primo posto c’è il bleaching o sbiancamento (del quale su questo sito parliamo da anni), al secondo l’effetto devastante dei cicloni. E al terzo c’è… una stella marina, la stella corona di spine (Acanthaster planci): lo rivela uno studio pubblicato su Global Change Biology che spiega come questa stella sia particolarmente resistente all’aumento delle temperature, e abbia un ciclo vitale che è perfetto per causare distruzione su larga scala nelle barriere coralline.
Alghe e coralli. Quando è adulta, la stella corona di spine si nutre esclusivamente di coralli, divorandone le parti vive e lasciandosi alle spalle solo i loro scheletri mineralizzati. Quando è giovane, invece, la sua dieta è più varia, e soprattutto erbivora: il suo cibo preferito sono le piccole alghe che crescono sui coralli morti. Dovreste già intravedere dove sta il problema: facendo scorpacciata di coralli, gli adulti di stella corona di spine creano l’ambiente perfetto per la loro progenie, che a sua volta può attendere anche cinque o sei anni prima di crescere, nutrendosi nel frattempo delle alghe lasciate dai loro genitori.
Non temono il caldo. Ma c’è un’altra caratteristica, verificata in laboratorio dal team della School of Life and Environmental Sciences di Sydney che ha pubblicato lo studio: gli esemplari giovani hanno un’altissima tolleranza al caldo. Ed è qui che il problema si amplifica.
Il loop della distruzione. L’aumento della temperatura dell’acqua, infatti, è uno dei trigger che causano lo sbiancamento dei coralli: basta una crescita di 1-3 °C rispetto alle temperature medie estive per stressare la barriera fino a ucciderla. I coralli morti per sbiancamento, però, non sono diversi da quelli divorati dalla stella corona di spine: sono scheletri inorganici che vengono presto invasi dalle alghe. In queste condizioni, le larve di corona di spine possono prosperare: una barriera corallina “sbiancata”, quindi, può venire invasa da un’intera popolazione di questa stella, che aspetta pazientemente che le temperature si abbassino e i coralli comincino a “resuscitare” la barriera.
Divoratrici. A quel punto, i giovani sono pronti a crescere, e a diventare un branco di adulti che si divorano immediatamente i nuovi, coraggiosi coralli, impedendo alla barriera di rigenerarsi. Il caldo estremo, insomma, sta dando un vantaggio enorme alla stella corona di spine rispetto alle barriere coralline: c’è solo da sperare che non diventi incolmabile.
Museo Ginori verso la riapertura, al via i lavori di ristrutturazione
Nuovo capitolo nella storia del Museo Ginori di Sesto Fiorentino che custodisce migliaia d oggetti di porcellana e maiolica degli ultimi tre secoli: è stato consegnato il cantiere per dare il via alla ristrutturazione dell’edificio che lo ospita, chiuso dal maggio del 2014 in seguito al fallimento dell’azienda Richard-Ginori e dal 2017 proprietà̀ demaniale, affidata alla Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura fino al termine dei lavori.
“A sette anni dall’acquisizione degli spazi del Museo Ginori di Sesto Fiorentino da parte dello Stato, iniziano i lavori di ristrutturazione dell’edificio che lo ospita – afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – Sin dal mio insediamento ho seguito con grande attenzione anche questo dossier e ora saluto con soddisfazione l’apertura del cantiere. Lo stanziamento da me previsto nel Piano Strategico Grandi Progetti Culturali è il segno della rinnovata attenzione verso questa realtà di rilievo internazionale da parte del governo”. Per il primo lotto degli interventi di ristrutturazione (la cui durata è prevista in 462 giorni naturali e consecutivi), il Cipe (Comitato Interministeriale Programmazione Economica) ha stanziato 1,9 milioni di euro a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013. Un ulteriore finanziamento, sostenuto dal Piano Strategico Grandi Progetti Culturali con 5.5 milioni di euro, consentirà il recupero integrale dell’edificio, gravemente danneggiato negli anni di abbandono precedenti all’acquisizione da parte dello Stato italiano, attraverso il restauro e il risanamento conservativo, la riqualificazione edilizia e impiantistica (tesa anche all’adeguamento alle norme in materia di sicurezza, antincendio e adeguamento sismico) e la ridistribuzione degli ambienti interni secondo le nuove esigenze funzionali e museali. Questa nuova tappa condurrà all’intero riallestimento e alla riapertura del Museo Ginori, le cui straordinarie collezioni comprendono 8.000 manufatti in porcellana e maiolica databili dal 1737 al 1990, una preziosa raccolta di modelli scultorei in cera, terracotta, gesso e piombo dal XVIII al XX secolo, lastre in metallo incise e pietre litografiche per la stampa dei decori, un archivio di documenti cartacei e disegni (300 dei quali appartenenti al fondo Gio Ponti), una biblioteca storica, una biblioteca specialistica e una fototeca. La progettazione del nuovo allestimento museale è affidata alla Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia in accordo con il Ministero della Cultura. La Fondazione, costituita dal 2019 su iniziativa del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Sesto Fiorentino, attualmente gestisce le collezioni e gli archivi del Museo, conferiti in uso dalla Direzione regionale Musei della Toscana, e coordina le attività scientifiche e culturali del Museo. “Il Museo Ginori – racconta Tomaso Montanari, presidente della Fondazione Ginori – è sopravvissuto al fallimento della Richard-Ginori grazie a uno straordinario movimento popolare che ha saputo trasformare il suo amore per questo scrigno della memoria in un efficacissimo strumento di persuasione che ha convinto lo Stato a investire sul futuro del museo e del territorio. La Fondazione è felice di assistere finalmente alla partenza del primo cantiere ed esprime la propria gratitudine al Ministro Sangiuliano e alla Direzione regionale musei della Toscana, che ha la responsabilità del coordinamento dei lavori. D’intesa con il Ministero della Cultura, stiamo lavorando per predisporre il progetto di allestimento, al fine di ridurre il più possibile il tempo che ci separa dall’apertura del nuovo Museo Ginori”.Realizzato nel 1965 su progetto dall’architetto Pier Niccolò Berardi, che lo aveva immaginato come uno scrigno perfetto per conservare i gioielli della collezione Ginori dopo la chiusura dell’antica sede della Manifattura di Doccia (1957), l’edificio che ospita il Museo Ginori è un importante esempio di architettura razionalista, che nelle forme e nella distribuzione dello spazio ricorda da vicino la Stazione di Santa Maria Novella di Firenze, alla cui progettazione Berardi aveva lavorato trent’anni prima insieme al maestro Giovanni Michelucci. Oggi, la distribuzione interna del museo rispetta il progetto originario redatto da Berardi, a eccezione di alcune modifiche realizzate in corso d’opera e negli anni successivi, soprattutto nei locali al piano terra. I lavori di ristrutturazione a livello architettonico, formale e di scelta dei materiali andranno in continuità con quanto previsto dal progetto originario, senza snaturare il linguaggio razionalista con il quale l’edificio è stato concepito.”L’acquisto da parte dello Stato del Museo aziendale della Richard Ginori e di tutte le sue collezioni artistiche ed archivistiche – dichiara Stefano Casciu, direttore regionale Musei della Toscana – realizzato attraverso una articolata operazione amministrativa in concerto tra il Polo Museale della Toscana (oggi Direzione regionale) e la ex Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, diretta da Alessandra Marino, ha rappresentato il punto di svolta di una lunga vicenda volta a salvare dal degrado e ad acquisire al patrimonio pubblico un complesso museale di eccezionale interesse culturale, artistico, storico e sociale. La Direzione regionale musei della Toscana, coadiuvata dagli uffici centrali del Ministero della Cultura, ha portato avanti con costanza in questi anni le diverse fasi tecniche ed amministrative necessarie per giungere finalmente all’avvio dei lavori di ristrutturazione, dai quali deriverà il nuovo assetto museografico progettato insieme alla Fondazione Ginori. Sono quindi fiero, e grato a tutti i miei collaboratori, per il lungo e difficile percorso condotto fino ad ora nella direzione della riapertura così tanto attesa del magnifico Museo Ginori”.”Nella Ginori – spiega Eugenio Giani, èresidente della Regione Toscana – si intrecciano da tre secoli arte e lavoro, per una storia di eccellenza tutta Toscana che è riconosciuta nel mondo. I manufatti di Doccia sono sinonimo di stile e bellezza e l’inizio dei lavori del museo che esporrà queste opere nella loro sede naturale a Sesto Fiorentino, è un momento importantissimo per tutta la Toscana. La Regione è impegnata attivamente per la riapertura e per la valorizzazione piena di questo patrimonio, nella convinzione che il Museo Ginori rivestirà il ruolo di primo piano che merita nell’offerta museale della Toscana, a beneficio del pubblico da tutto il mondo, ma anche della comunità della Piana artefice di questa storia straordinaria”.”A dieci anni dalla chiusura, avvenuta a maggio 2014 in una situazione di grande incertezza sul suo futuro – commenta Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino – inizia finalmente davvero la nuova vita del Museo Ginori, il museo di tutta la nostra città e di tutti i sestesi. Negli anni successivi, grazie a un lavoro costante di tutte le istituzioni coinvolte, ma soprattutto grazie alla risposta di Sesto e dei sestesi che non si sono mai rassegnati davanti a quel cancello chiuso, è stato fatto un lavoro importante, con un investimento economico da parte del Ministero e l’impegno condiviso con Comune e Regione per dar vita alla Fondazione. L’iter amministrativo è stato molto complesso, ma, finalmente, con l’avvio dei cantieri, si apre davvero una nuova storia”.Nato insieme alla Manifattura di Doccia e all’interno degli edifici destinati alla produzione, il Museo Ginori è stato per quasi trecento anni un museo d’impresa, pensato dal fondatore, il marchese Carlo Ginori, come il contenitore privilegiato della bellezza che la sua fabbrica era in grado di creare. Il museo custodisce tre secoli di storia del gusto e del collezionismo, rappresentando un unicum a livello internazionale grazie alla ricchezza e alla continuità̀ storica del suo patrimonio, che custodisce la memoria artistica, sociale ed economica della più̀ antica manifattura di porcellana ancora attiva in Italia. La raccolta include rari manufatti del primo periodo, ma anche prodotti seriali di illustri nomi del design industriale italiano, oggetti di lusso e di uso quotidiano, che testimoniano l’evolversi degli stili artistici, del costume, della scienza, delle tecniche produttive e dell’imprenditoria dal Settecento ai giorni nostri. Tra i capolavori, una rarissima raccolta di sculture in cera, calchi di opere dei maggiori maestri fiorentini del Settecento; repliche in scala al vero dei celebri marmi degli Uffizi; le eclettiche maioliche per le Esposizioni Universali; e le ceramiche di Gio Ponti, direttore artistico di Richard-Ginori dal 1923 al 1930.