Gli animali hanno problemi sessuali?

Trovare l’anima gemella e accoppiarsi non è semplice neanche per gli animali, soprattutto di questi tempi, e soprattutto a causa… indovinate di chi? Nostra. Nei dati raccolti dal WWF, a disturbare il corteggiamento e la riproduzione degli animali è in primo luogo il cambiamento climatico, ma anche la deforestazione, il bracconaggio, l’inquinamento acustico, luminoso e da plastica giocano ruoli determinanti. Ecco come.

Deforestazione e oranghi. I maschi di orango cercano le femmine solo nella stagione riproduttiva. Ma la continua richiesta di legnami pregiati e di terreni da convertire alla coltivazione dell’olio di palma sta distruggendo le foreste pluviali, habitat della specie, e gli oranghi hanno così sempre maggiori difficoltà a spostarsi alla ricerca del partner.

orsi bruni. Anche gli orsi bruni marsicani hanno difficoltà a incontrarsi a causa delle barriere costruite dall’uomo che frammentano il loro habitat nell’Appennino centrale. Strade, autostrade, ferrovie e aree molto coltivate costituiscono barriere difficilmente superabili.

Bracconaggio ed elefanti. Il bracconaggio uccide soprattutto gli elefanti maschi e alcune femmine, e in generale gli esemplari che hanno zanne più massicce. A causa di questa “selezione” operata dall’uomo sempre più elefanti nascono senza zanne, infatti gli elefanti con zanne più piccole o privi di zanne vivono mediamente di più e hanno dunque maggiori probabilità di riprodursi.

Pesticidi e insetti impollinatori. Ovunque nel mondo si assiste a una drammatica diminuzione degli insetti impollinatori, il che mette a rischio anche una larga parte della nostra produzione alimentare. Accade a causa dell’utilizzo sempre più diffuso di sostanze chimiche in agricoltura.

Cambiamento climatico e tartarughe marine. A causa dell’aumento delle temperature medie, potremmo assistere presto a una totale scomparsa degli esemplari maschi e quindi della specie. Il sesso del nascituro nelle tartarughe marine è infatti deciso dalla temperatura di incubazione delle uova: nidi più caldi portano alla nascita di femmine, nidi più freschi a quella di maschi.

Aumento temperataure e ghepardi. Nel ghepardo maschio l’aumento della temperatura provoca una riduzione della fertilità, causando anomalie morfologiche e un abbassamento nel numero degli spermatozoi, oltre che influendo sui livelli di testosterone. Questo diminuisce i tassi riproduttivi della specie, e di conseguenza le sue probabilità di sopravvivenza.

Inquinamento luminoso e lucciole. Dopo i pesticidi e la perdita dell’habitat naturale, l’inquinamento luminoso è la minaccia più grave per le lucciole. Molte specie infatti si affidano solo alla bioluminescenza per trovare i loro compagni, e la luce artificiale delle attività umane confonde il loro rituale di accoppiamento, spesso impedendo alle femmine di trovare i maschi.

 

Le orche e la plastica. L’inquinamento da plastica è alla base di problemi ormonali, che influenzano la riproduzione di molti animali marini, tra cui le orche. Tra queste, che hanno mostrato tassi riproduttivi molto più bassi del normale e un elevato tasso di sterilità, sono stati rinvenuti alti livelli di inquinanti utilizzati in molte materie plastiche prima di essere banditi nel 2004.

Cemento e salmoni. I salmoni compiono migrazioni di migliaia di chilometri. Prima della stagione riproduttiva, abbandonano le acque dell’oceano per risalire fiumi e torrenti per raggiungere i luoghi dove sono nati, dove riprodursi e deporre le uova, ma oggi trovano sempre più spesso dighe o altri sbarramenti sul loro percorso. Succede così che molti salmoni muoiano prima di riprodursi.

Inquinamento acustico e cetacei. Per cercare i partner durante la stagione riproduttiva, i cetacei, come le megattere, utilizzano complesse emissioni di onde sonore, a particolari frequenze. L’inquinamento acustico provocato da navi e imbarcazioni sta creando loro seri problemi di comunicazione, mettendone a rischio anche la riproduzione, perché produce nei cetacei forte stress.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/anche-gli-animali-hanno-problemi-sessuali- Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Ripulire l’isola di plastica: ne vale la pena?

Lo scorso settembre, l’ultima evoluzione del progetto The Ocean Cleanup – l’organizzazione no-profit ambientalista olandese da tempo impegnata nello sviluppo di tecnologie per combattere l’inquinamento da plastica – ha dimostrato, in un test nelle acque occupate dalla Grande isola di plastica del Pacifico, di essere in grado di raccogliere fino a 18 tonnellate di plastica in un singolo “rastrellamento” di questo fortice di spazzatura fluttuante.

Ora la macchina mangia-rifiuti, una rete chilometrica sospinta da parte a parte da due navi, è pronta per affrontare una rimozione sistematica della Great Pacific Garbage Patch, l’isola di plastica grande 3 volte la Francia che le correnti hanno formato tra le Hawaii e la California. Il punto – affrontato in un approfondito articolo pubblicato sul New Scientist – è: ne vale davvero la pena?

No: rischiamo danni peggiori. Nonostante le migliori intenzioni della no-profit, eliminare quello che è ormai divenuto un triste simbolo dell’Antropocene potrebbe essere, ora che l’abbiamo creato alterando per sempre gli ecosistemi, un’impresa poco utile; non solo, persino dannosa. È la conclusione apparentemente controintuitiva cui sono giunti, dopo diversi anni di studi, scienziati dell’ambiente e biologi marini, e per almeno quattro diverse ragioni che qui proviamo a sintetizzare.

[embedded content]

1. Nulla possiamo contro le microplastiche. Il “Sistema 3” di The Ocean Cleanup consiste in una barriera fatta di rete, lunga 2,2 km e profonda 4 metri, trainata alle estremità da due navi che si muovono a bassa velocità: i rifiuti di plastica vengono incanalati verso un’area centrale detta “zona di ritenzione” dove la plastica è raccolta, per essere poi depositata su una nave e stipata in appositi container destinati ad impianti di riciclo.

Benché questa tecnologia sia in grado di ripulire l’area di un campo di calcio ogni cinque secondi, rimuovere i rifiuti più grossi e consistenti degli 1,8 migliaia di miliardi di pezzi che si stima formino la Grande isola di Plastica del Pacifico non risolverà il problema della microplastiche, ciascuna di meno di 5 millimetri di larghezza, che potrebbero costituire il 94% dei rifiuti di questa chiazza di spazzatura.

Ormai decine di studi scientifici dimostrano che sono proprio questi microframmenti di plastica a rappresentare il problema peggiore per gli animali marini. Secondo una ricerca del 2021 condotta dal GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research di Kiel in Germania, la prolungata esposizione alle microplastiche danneggia in modo grave l’abilità dello zooplancton (cioè la componente animale del plancton) di sequestrare carbonio dall’atmosfera e produrre ossigeno, in ultima analisi erodendo la capacità degli organismi oceanici di sostenere la vita sulla Terra.

Al momento purtroppo non disponiamo di metodi per rimuovere su larga scala le microplastiche dagli oceani (né dagli altri ambienti in cui sono ormai diffuse).

2. Si guarda nel punto sbagliato. Focalizzare gli sforzi sulle isole di plastica oceaniche potrebbe poi rimuovere l’attenzione dalle aree in cui si concentra l’inquinamento da plastica, ossia le coste. Per quanto impressionante, la Grande isola di plastica è soltanto la punta dell’iceberg del problema della plastica nei mari.

Ogni anno 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, e solo l’1% di questa si accumula in queste regioni di materiali plastici galleggianti favorite dalle correnti (non esiste infatti una sola isola di plastica oceanica). Si pensa che gran parte dei rifiuti rimanga entro i 160 km dalla spiaggia, sospinta dai continui movimenti delle correnti finché non si disintegra in pezzi più piccoli. Una buona parte finisce persino intrappolata nei ghiacci Artici.

Oltretutto, come ha spiegato al New Scientist Nick Mallos dell’organizzazione Ocean Conservancy, «tutti i vortici di plastica si formano nella parte più centrale dei bacini oceanici. Arrivarci è molto costoso e dispendioso in termini di tempo e carburante», mentre sarebbe più efficiente concentrare gli sforzi di pulizia negli ambienti costieri.

Si stima che il Great Pacific Garbage Patch sia composto da 1,8 migliaia di miliardi di frammenti di plastica (circa 250 per ogni abitante del mondo) e che occupi un’area di circa 1,6 milioni di km2 – pari a circa tre volte la Francia.
© Shutterstock

3. È Una goccia nel mare. Secondo uno studio del novembre 2023 coordinato da Melanie Bergmann, biologa marina dell’Alfred Wegener Institute, in Germania, se anche i 200 dispositivi di The Ocean Cleanup funzionassero per 130 anni rimuoverebbero soltanto il 5% della plastica dispersa negli oceani. Il che dà l’idea non tanto dell’efficienza della tecnologia, quanto della portata del problema che dobbiamo affrontare e del fatto che è importante lavorare sulle cause, non sui sintomi. Senza contare che l’86% dei rifiuti di plastica analizzati nella Grande isola di plastica del Pacifico sembra provenire dal settore della pesca. L’operazione non interesserebbe quindi la fetta di plastica che ha origine da terra e che si accumula lungo le coste trascinata in mare dai fiumi. 

4. C’è vita tra i rifiuti. Infine c’è la questione di come la vita marina si sia adattata a questo mare di plastica che abbiamo gettato nei mari. Nel 2022, analizzando i pezzi di plastica più grossi recuperati nel Great Pacific Garbage Patch, la biologa Rebecca Helm, all’epoca all’Università del North Carolina, Asheville, ha scoperto che su di essi si è formato un nuovo ecosistema, costituito soprattutto da neuston, organismi come insetti marini, invertebrati, crostacei, molluschi, meduse che vivono sull’interfaccia aria-acqua.

In altri due successivi studi, gli scienziati dello Smithsonian Environmental Research Center del Maryland hanno osservato che il 90% dei reperti di plastica dell’isola del Pacifico analizzati ospitano ora piante marine o animali, e che tre quarti di queste specie sono costiere, e si sono ora adattate a vivere in mare aperto sfruttando la plastica. Questi nuovi ecosistemi sarebbero, con operazioni di pulizia per giunta poco efficaci nel debellare il problema tout-court, inevitabilmente cancellati. Come dice Helm: «Se i disturbi dell’ecosistema causati dalla plastica sono il vero problema, disturbare ulteriormente l’ecosistema per ripulire la plastica è effettivamente una soluzione?».

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
L’isola di plastica ha bandiera e passaporto

Dalle Olive all’Olio: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

In un mondo sempre più dominato da prodotti industriali, è importante per i bambini della scuola primaria conoscere e apprezzare il processo di produzione degli alimenti di base. L’olio d’oliva è uno di questi prodotti, con una storia millenaria e un valore nutrizionale e culturale significativo. In questo articolo esploreremo come utilizzare schede didattiche appositamente progettate per insegnare agli studenti il processo “Dalle Olive all’Olio” in modo coinvolgente e educativo.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Dalle Olive all’Olio: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“.
Indice

Il Viaggio dalle Olive all’Olio
Coltivazione delle Olive
Il processo inizia con la coltivazione delle olive. Le schede didattiche possono mostrare agli studenti come le olive vengono coltivate, quali sono le varietà più comuni e come vengono raccolte a mano o con l’ausilio di macchinari.
Raccolta e Selezione
Le olive vengono raccolte durante il periodo di maturazione e vengono quindi selezionate per la qualità e la dimensione. Gli studenti impareranno come avviene questo processo e l’importanza della corretta selezione delle olive per la produzione di olio di alta qualità.
Molitura e Gramolatura
Le olive vengono quindi macinate per ottenere una pasta, che viene poi sottoposta a gramolatura, un processo che permette di separare l’olio dall’acqua e dai solidi. Le schede didattiche illustreranno agli studenti come avviene questo processo e quali macchinari vengono utilizzati.
Estrazione e Filtraggio
L’olio estratto dalla pasta viene quindi filtrato per rimuovere eventuali impurità e ottenere un olio chiaro e limpido. Gli studenti impareranno l’importanza di questo processo e come vengono utilizzati filtri speciali per garantire la qualità dell’olio.
Attività Didattiche Coinvolgenti
Esperimenti Pratici
Gli esperimenti pratici sono un ottimo modo per coinvolgere gli studenti nel processo di produzione dell’olio d’oliva. Si possono simulare piccoli impianti di gramolatura utilizzando olive fresche e strumenti semplici, come un mortaio e un pestello.
Visite Guidate
Organizzare visite guidate a frantoi e aziende agricole locali può offrire agli studenti un’opportunità unica per osservare il processo di produzione dell’olio d’oliva dal vivo e porre domande agli esperti del settore.
Conclusioni
Insegnare “Dalle Olive all’Olio” attraverso schede didattiche è un modo efficace per introdurre agli studenti della scuola primaria il mondo affascinante della produzione dell’olio d’oliva. Oltre alle attività menzionate, gli insegnanti possono anche coinvolgere gli studenti in progetti pratici, come la creazione di un piccolo frantoio in classe o la produzione di olio d’oliva fatto in casa utilizzando olive raccolte dagli stessi studenti. Inoltre, incoraggiare la discussione sulle tradizioni culinarie legate all’uso dell’olio d’oliva in diverse culture può fornire agli studenti una comprensione più profonda del ruolo dell’olio d’oliva nella dieta e nella cultura mediterranea.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Dalle Olive all’Olio: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Dalle Olive all’Olio’: Scienze per la Scuola Primaria

Cosa imparano i bambini studiando ‘Dalle Olive all’Olio’?
Gli studenti imparano il processo completo di trasformazione delle olive in olio d’oliva, comprendendo le fasi dalla coltivazione delle olive fino alla produzione dell’olio. Questo include conoscenze di base sull’agricoltura, la biologia delle piante, i processi meccanici e chimici coinvolti nell’estrazione dell’olio, e l’importanza culturale e nutrizionale dell’olio d’oliva.

Perché è importante insegnare ai bambini il processo di produzione dell’olio d’oliva?
Insegnare il processo di produzione dell’olio d’oliva aiuta i bambini a comprendere l’origine degli alimenti che consumano quotidianamente, promuove la consapevolezza ambientale e alimentare, e incoraggia il rispetto per le tradizioni agricole. Inoltre, offre un’opportunità per sviluppare competenze interdisciplinari in scienze naturali, geografia e cultura.

Come si spiega ai bambini il processo di estrazione dell’olio dalle olive?
Il processo di estrazione può essere spiegato in modo semplice, enfatizzando l’uso di macchinari per macinare le olive e separare l’olio. Si possono utilizzare video, immagini e dimostrazioni pratiche per illustrare il funzionamento di un frantoio e i passaggi che portano alla produzione dell’olio.

Quali sono alcuni vantaggi di utilizzare schede didattiche per insegnare ‘Dalle Olive all’Olio’?
Le schede didattiche offrono un approccio visivo e interattivo all’apprendimento, aiutando gli studenti a comprendere meglio le informazioni attraverso l’uso di immagini, diagrammi e attività pratiche. Forniscono una guida strutturata per gli insegnanti e offrono agli studenti un’esperienza di apprendimento autodiretta e coinvolgente.

Come possono i genitori supportare l’apprendimento a casa sull’argomento ‘Dalle Olive all’Olio’?
I genitori possono coinvolgere i loro figli in attività pratiche come la degustazione di diversi oli d’oliva, la visita a frantoi locali, o la coltivazione di una pianta di olivo in giardino. Possono anche leggere libri e guardare documentari insieme per approfondire la comprensione del processo.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000