Il carico funebre della missione lunare Peregrine

Qualcuno deve avere pensato a una maledizione, quando quel guasto tecnico, la perdita di carburante, ha costretto la sonda Peregrine della compagnia spaziale privata Astrobotic, a rientrare nell’atmosfera terrestre per autodistruggersi, non avendo più alcuna possibilità di atterraggio sulla Luna.

Carico funebre. Peregrine era stato lanciato l’8 gennaio 2024 dalla compagnia spaziale americana Astrobotic, e avrebbe dovuto essere il primo lander commerciale ad atterrare sulla Luna. Aveva 20 carichi utili, tra cui 5 strumenti della NASA e un carico funebre: i resti cremati di 70 persone e quelli di un cane, inviati per conto di due società statunitensi, Celestis e Elysium Space, che vendevano biglietti per l’eterno riposo sulla Luna. Senza considerare, però, che trasformare la Luna un cimitero a cielo aperto, offende le credenze di molte popolazioni, la cui religione attribuisce un grande valore simbolico al nostro satellite.

esclusiva Lunare. I Navajo, per esempio, considerano la Luna un’antenata, come una nonna. E ritengono che prima di utilizzarla a scopi commerciali, magari per assecondare il narcisismo di bianchi straricchi, sarebbe meglio consultare anche loro.

“Nonna Luna” diede loro la vita e non è un luogo destinato ai morti. Secondo l’astrofisico di origine Navajo, Alvin D. Harvey, del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, autore di un articolo su Nature, molte popolazioni al mondo potrebbero sentirsi offese per la “commercializzazione” della Luna, che rimane per lo più non regolamentata.

Fra scienza e fede. Molte popolazioni indigene, inclusi i Diné (in navajo) della Nazione Navajo, provano profondo disagio di fronte a questa profanazione. «La Luna è una nostra antica parente», afferma Harvey. «Nonna Luna è un termine reverenziale, condiviso da molti popoli indigeni, dovremmo essere attenti e rispettosi quando la visitiamo».

Valore simbolico. Il rapporto poetico e religioso con stelle e satelliti naturali si trova anche nella cultura occidentale (chi per esempio riderebbe di san Francesco che nel Cantico delle creature parla di fratello Sole e sorella Luna?). Il fatto che un astrofisico Navajo veda la Luna come sua antenata alla luce della propria religione, non deve stupire.

Nelle società moderne esistono astrofisici cristiani, musulmani e induisti: anche questi scienziati credono di essere stati creati da un essere divino. A dimostrazione che la tradizione, la simbologia e la spiritualità possono andare in parallelo con scienza e tecnologia.

In difesa della Luna. Il presidente della Nazione Navajo, Buu Nygren, saputo del piano di lasciare le ceneri di 70 persone cremate sulla Luna, ha protestato con la NASA e con il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) chiedendo di fermare la missione e di consultarsi con le nazioni indigene.

Non è la prima volta. Una vicenda simile si era già verificata in passato. Nel 1999, i Navajo protestarono con la NASA per aver inviato parte dei resti dello scienziato Eugene Shoemaker (co-scopritore della cometa Shoemaker-Levy) sulla Luna, a bordo del Lunar Prospector. La NASA si scusò e promise di consultare i nativi americani se avesse ancora pianificato missioni simili.

Assemblea congiunta. In quell’occasione, l’agenzia spaziale dimostrò le sue buone intenzioni mandando dai Navajo una delegazione, guidata da un dipendente NASA indigeno, per approfondire le ragioni della protesta. L’incontro si svolse a Pinon in Arizona in un hogan, una camera cerimoniale dove i nativi svolgono in cerchio le loro assemblee, un luogo visto dagli antropologi come esempio di democrazia diretta.

La “vendetta” della nonna. Dopo questa pacificazione, tutto lasciava ben sperare, invece con l’invio di Peregrine e il suo carico funebre la fiducia dei nativi è stata nuovamente tradita. La Nasa questa volta si è tirata fuori dalla disputa, dicendo di essere cliente di Astrobotic e invitando i nativi a indirizzare alla compagnia privata le proteste.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/maledizione-luna-peregrine-doveva-spargere-sulla-luna-ceneri-70-persone-e-un-cane Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com’è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell’interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura.Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

Un racconto per amare di più la natura e meno il cellulare: “Il Bosco Incantato di Pixel” (creato da Copilot microsoft)

**Il Bosco Incantato di Pixel**C’era una volta un bosco incantato chiamato Pixel, dove gli alberi sussurravano storie antiche e i fiori danzavano al ritmo del vento. In questo bosco magico, viveva un piccolo folletto di nome Luce, che aveva il potere di far brillare le cose con un semplice tocco. Un giorno, Luce notò che i bambini del villaggio vicino passavano tutto il loro tempo a fissare dei piccoli rettangoli luminosi, chiamati cellulari, dimenticandosi di giocare all’aria aperta. Preoccupato, Luce decise di usare la sua magia per mostrare ai bambini la bellezza della natura. Con un pizzico di polvere di stelle, Luce fece sì che ogni cellulare mostrasse immagini del bosco incantato. Gli alberi sembravano così reali che i bambini sentirono il profumo del muschio e il canto degli uccellini. Incantati, misero da parte i cellulari e corsero verso il bosco. Arrivati nel bosco, i bambini scoprirono un mondo di meraviglie. Inseguirono farfalle arcobaleno, costruirono castelli di foglie e ascoltarono le storie degli alberi. Ogni giorno, trovavano un nuovo gioco da fare, una nuova avventura da vivere. Luce li osservava da lontano, felice di vedere i bambini ridere e giocare insieme. Da quel giorno, i bambini impararono a bilanciare il tempo trascorso al cellulare con momenti preziosi all’aria aperta, nel bosco incantato di Pixel, dove la vera magia era l’amicizia e l’immaginazione. E così, grazie al piccolo folletto Luce, i bambini del villaggio scoprirono che la vita reale era molto più colorata e divertente di qualsiasi gioco sul cellulare.Spero che questo racconto possa ispirare i bambini a scoprire la gioia di esplorare la natura e di godere della compagnia degli amici e della famiglia al di fuori del mondo digitale. 😊Fonte: Copilot microsoftTi potrebbero interessare:Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000