I radicali liberi non fanno male ai tardigradi

Ormai sono un po’ passati di moda, ma qualche anno fa era impossibile accendere la tv senza sentire la pubblicità di un qualche prodotto che prometteva di risolvere il terribile problema dei radicali liberi – quelle molecole particolarmente attive che possono causare, nelle cellule umane, il cosiddetto stress ossidativo, che a sua volta può provocare danni irreparabili alle cellule stesse. Ebbene, ci sono animali che hanno un rapporto decisamente diverso con i radicali liberi: i tardigradi, i minuscoli “orsetti” che sono famosi per la loro capacità di resistere alle situazioni più estreme, non solo non subiscono danni da queste molecole, ma addirittura le sfruttano per entrare nel loro stato di “invulnerabilità”. Lo dice uno studio pubblicato su PLOS One.

Il potere del tun. Gli orsetti d’acqua sono stati scoperti alla fine del XVIII secolo; da allora ne sono state identificate 1.300 specie diverse, e molti esemplari sono stati sottoposti a esperimenti anche estremi per scoprire i limiti della loro incredibile resistenza: sono stati spediti nello spazio, cotti vivi, surgelati, persino sparati da una pistola. Lo fanno grazie a un superpotere anatomico, chiamato “tun”: è uno stato di quasi totale disidratazione nel quale i tardigradi entrano quando sono in pericolo, e che li mette in un’animazione sospesa che può durare anche anni, e li fa sopravvivere nelle condizioni più estreme.

Il segreto dell’invulnerabilità. Anche per questo nuovo studio, condotto da un team della University of North Carolina, un gruppo di esemplari è stato sottoposto a condizioni estreme: temperature a -80 °C, ambiente sovrasaturo di sale o di zucchero… Il team ha misurato poi la composizione cellulare dei tardigradi prima, durante e dopo la trasformazione, per scoprire quale fosse il trigger che la fa scattare. L’esperimento ha dimostrato che, nel momento della transizione, i tardigradi producono radicali liberi in grande quantità. Questi, a loro volta, invece di fare danni cellulari, si legano subito a un aminoacido chiamato cisteina, ossidandolo: il processo a sua volta fa scattare il tun, e l’animale diventa sostanzialmente invulnerabile (o quasi). Lo studio per ora è stato compiuto su una singola specie di tardigrado, Hypsibius exemplaris, la più usata in questi esperimenti: il prossimo passo sarà scoprire se anche le altre specie usano lo stesso meccanismo, che sfrutta sostanze altrimenti dannose per proteggere l’animale.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/i-radicali-liberi-rendono-invulnerabili-tardigradi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000