La bellezza brutale di St Vincent

3′ di lettura

Il 1991 se lo ricordano in Texas per il massacro di Luby, quando il pick-up di George Hennard era finito sulla vetrata di un locale e lui aveva cominciato a sparare, uccidendo ventitré persone e ferendone una trentina. Annie Clark aveva nove anni e la sua vita era già cambiata quando tra le sue mani c’era finito Nevermind dei Nirvana. Nella sua cameretta, i poster di Frank Zappa e King Crimson la osservavano mentre faceva finta di essere una rockstar con la sua chitarra rossa di plastica. Qualche anno dopo, lo strumento sarebbe diventato vero e lei avrebbe cominciato a suonarci i Jethro Tull e il suo amato Robert Fripp. Poi, si sarebbe andata a prendere il nome d’arte in un verso di There She Goes, My Beautiful World, brano scritto da Nick Cave con i suoi Bad Seeds che a un certo punto parla del poeta Dylan Thomas, morto ubriaco nell’ospedale di St Vincent.

In quasi due decenni, Clark ha pubblicato sette album e ognuno è stato una reincarnazione artistica, applicando in maniera eccelsa l’insegnamento di David Bowie. Marry Me nel 2007 presentava una cantautrice originale e abile nel miscelare varie sonorità, rese ancora più personalizzate dall’abilità di scrittura raggiunta in Actor, di due anni dopo. In Strange Mercy del 2011 il suo art pop è ancora più a fuoco, tanto da guadagnarsi l’attenzione di David Byrne, con cui pubblica l’eclettico Love This Giant l’anno successivo. L’impatto dell’ex Talking Heads su Clark contribuisce a rifinire la magnetica forza innovatrice di St Vincent, uscito nel 2014, il sensuale suono in lattice di Masseduction, del 2017, e l’intimismo dal sapore anni ’70 di Daddy’s Home, pubblicato nel 2021.

Loading…

Nella solitudine dello studio

All Born Screaming comincia con l’oscuro incedere di Hell Is Near. Reckless avanza lentamente da una penombra intimista in una tensione crescente che esplode nella violenza distorta del finale. Nella psicotica Broken Man è racchiuso l’approccio di Clark alla produzione: il suono del disco è nato nella solitudine dello studio, maneggiando i controlli del mixer e, come nel caso del brano, facendo passare suoni attraverso vecchie macchine a nastro giapponesi.

Cate Le Bon

Un’altra presenza costante nell’album è quella della cantautrice britannica Cate Le Bon, che compare anche come coautrice di Big Time Nothing, un brano dal piglio hip hop che ridefinisce l’abilità camaleontica di St Vincent. Il suo, nelle atmosfere da James Bond di Violent Times, diventa un disperato bisogno d’amore. L’intima e meditativa he Power’s Out racconta l’interruzione elettrica in una città che si rivela anche un blackout emotivo, mentre la stroboscopica Sweetest Fruit si apre con il verso “la mia Sophie si è arrampicata sul tetto per vedere meglio la luna”, una elegia per la compianta producer scozzese morta nel 2021. So Many Planets rappresenta l’apice lirico di Clark con versi come “sono fuori moda, ho Dio alle calcagna”, “sto lanciando promesse come fossero bombe H”. La title track finale è una suite di quasi sette minuti che regge il concetto dell’intero album: siamo nati urlando, quindi protestando perché, forse, sappiamo già che bisogna vivere pienamente l’unica vita che abbiamo. Una vita che a St Vincent ha permesso di chiudere un cerchio, ospitando in alcuni brani Dave Grohl dei Foo Fighters e dei suoi amati Nirvana.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/la-bellezza-brutale-st-vincent-AFh5w0sD Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Attività di Pasqua: il poster che diventa un gioco

Per prepararsi alla Pasqua, creare una decorazione e parlare dei simboli propri di questa festa ho creato un poster gigante che si trasforma anche in un gioco!

Si tratta di un poster di grandi dimensioni che i bambini possono divertirsi a colorare con la scritta “Buona Pasqua” e tante immagini al suo interno. Un poster che si trasforma in un tabellone di gioco.

All’interno del poster vi sono infatti 40 immagini legate alla Pasqua (fiori, uova, colombe, arcobaleni…) che i bambini dovranno trovare. Un mazzo di carte con i 40 disegni fa parte del kit di gioco.

Come si può usare il poster:

come un normale cartellone da colorare a più mani e poi appendere in classe

come un tabellone di gioco: si assembla, si mischiano le carte e a turno se ne estrae una dal mazzo. Il primo che riesce a trovare il disegno della carta all’interno del poster puo’ colorarlo. Carta dopo carta, si colorerà tutto il poster che poi potrà essere appeso

si assembla il poster, si mischiano le carte ed ognuno ne estrae a sorte una, il cui disegno dovrà colorare sul cartellone.

Sotto trovate sia il poster gigante che le carte e l’immagine del poster in formato A4 per poter giocare anche in piccolo

Questa attività è utile per

introdurre il tema della Pasqua

parlare dei simboli di questa festa

lavorare in gruppo

allenare l’attenzione

creare un poster tutti insieme per abbellire la classe

Trovate il poster gigante qui

Carte gioco e immagine in formato A4 le trovate qui

Altre idee prese in rete

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Creare widget in html grazie a Chat GPT

 

Siamo alle porte dell’estate ed una bella nevicata sembrerebbe leggermente fuori stagione ma è solo la dimostrazione di quante opportunità ci offre Chat GPT.

Si perchè noi possiamo chiedere di creare in qualsiasi codice (html, java, Python, ecc) oggetti da inserire poi nelle nostre pagine web o su altre specifiche piattaforme.

In questo caso ho chiesto a Chat GPT di Bing “Crea codice html per effetto nevicata nella pagina”. Lui mi ha restituito lo script che ho inserito nella sorgente pagina per ottenere il risultato desiderato. Naturalmente potete riogenerare una risposta e vedrete che disporrete di un nuovo codice corrispondente ad un effetto grafiche diverso dal precedente.

Ma facciamo un altro esempio.

Ho chiesto: “Crea codice html per generare una calcolatrice”. Copio e incollo il codice e sotto potete vedere il risultato.

 

 

.calculator {
width: 200px;
padding: 10px;
background-color: #f2f2f2;
border: 1px solid #ccc;
}

.calculator input {
width: 100%;
margin-bottom: 5px;
}

.calculator input[type=”button”] {
padding: 5px;
font-size: 16px;
}

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000