In ogni tempo, e verso qualunque autore letterario, la critica ha esercitato la sua volontà interpretativa, spesso andando anche al di là di quello che l’autore stesso aveva detto o voleva esprimere: mi ricordo che Eugenio Montale, quando leggeva certi commenti alle sue poesie, protestava perché i suoi interpreti gli avevano fatto dire anche ciò ch’egli non si era mai sognato di dire. Ed eccessi critici di questo genere ce ne sono stati a iosa per molti poeti e scrittori, da Dante a Machiavelli, da Manzoni a Leopardi fino agli autori più recenti, nelle cui opere si è voluto trovare …
Continua la lettura su: https://profrossi.wordpress.com/2021/02/06/la-falsa-attualita-dellantico/ Autore del post: Prof Rossi Didattica Fonte: https://profrossi.wordpress.com