MUSICA GIOCANDO

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di 119,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci  

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Prezzo per i non soci

 

I non soci pagheranno  145,18,00 € (€ 119,00 + 22% Iva)

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/musica-giocando Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

Articoli Correlati

Mente piena o mente consapevole?

ARTICOLO SCRITTO DA: CRISTINA GALLOSTI, AUTORE DI SCUOLA OLTRE“State attenti e in silenzio, bambini.” Questa frase viene spesso ripetuta dagli insegnanti in classe. Tuttavia, ripeterla molte volte e alzare talvolta la voce per farsi sentire non porta al risultato sperato. Al contrario, i bambini tendono a diventare più agitati e stressati, generando frustrazione sia in loro che in noi.  Si chiede ai bambini di stare attenti ma poi diamo loro le spiegazioni e gli strumenti per farlo? Le autonomie richieste e conquistate dai bambini si limitano per lo più alla gestione dell’igiene personale, della cura degli oggetti, dei giochi e poco altro. Non sono nemmeno più autonomi nel fare i compiti, spesso si richiede alle famiglie di seguirli costantemente, prassi quasi totalmente sconosciuta alle generazioni passate. I bambini di oggi vengono definiti dagli specialisti e studiosi del settore “bambini avvolti in bolle” (Bubble-wrap), mal equipaggiati per affrontare i rischi quotidiani della vita. Nelle generazioni passate, i bambini potevano andare a scuola a piedi o in bicicletta da soli, giocare per strada nei quartieri e socializzare con altri membri della comunità. Oggi, il cambiamento socioculturale e l’espansione delle città hanno portato a un aumento della paura percepita, limitando i movimenti dei bambini e impedendo loro di negoziare liberamente con l’ambiente. Questo ostacola l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità sociali, psicologiche, culturali e ambientali necessarie per costruire resilienza, abilità critica e autonomia, che aiutano ad affrontare i problemi della vita.Nonostante la rappresentazione del bambino come soggetto di diritti, attore sociale, dotato di agency e di competenze, che si è sviluppata negli ultimi anni grazie alla pedagogia, alla psicologia dello sviluppo e alla sociologia, sembra che questa visione non prevalga ancora nella sfera pubblica e nel senso comune. Il bambino viene ancora visto come soggetto “in stato di bisogno”.Questa visione deficitaria del bambino, come soggetto che ha bisogni tra i più svariati: di accudimento, di apprendimento, di educazione, di gioco, di sport, di fare attività, di creatività, di essere stimolato, di socializzare, di stare in gruppo, di avere delle opportunità ma anche di imparare il senso del limite non aiuta a riconoscere nel bambino la capacità di trovare le risposte ai suoi bisogni in sé stesso o nel gruppo dei pari; ma ritiene indispensabile la presenza dell’adulto o di un gruppo di adulti formati, specializzati e incaricati a rispondere a quei bisogni, sapendo più di lui qual è il suo bene. Questo modello d’infanzia “addomesticata” dei paesi occidentali alimenta una percezione della casa come luogo ideale e dello spazio pubblico come pericoloso (le strade appartengono agli adulti). Questi luoghi del tempo libero, assumendo la relazione asimmetrica tra adulto e bambino, sono simili al setting scolastico. I bambini possono di nuovo giocare fuori casa, ma in luoghi sicuri. Il gioco è diventato una domanda sociale e, non potendo più realizzarsi nello spazio urbano, si creano spazi per questa finalità. Il rischio di questo protocollo educativo definito da adulti e della commercializzazione degli spazi di divertimento è quello di togliere libertà, autonomia e autoregolazione ai bambini, perdendo la dimensione della creatività e della trasformazione, eliminando l’incertezza e lo stupore dell’esito di un percorso, dove la dimensione del rischio come sfida viene annullata. I bambini vengono esonerati dalle responsabilità se ne riducono i margini di libertà e autonomia. Ad aumentare le paure dei genitori contribuiscono i mezzi d’informazione che possono distorcere o portare a ridurre la libertà spaziale dei bambini. Anche i conflitti tra genitori e insegnanti/educatori, nei quali ognuno ritiene di essere più competente dell’altro sui contenuti e sulle modalità per garantire il benessere del bambino, contribuiscono a fare considerare i bambini come “oggetti” di cure altrui e non come soggetti che possono esprimere le loro opinioni. “L’educatore è colui che risponde a tali richieste ed è tale proprio in quanto sa rispondere alle diverse esigenze di un bambino. Il passo successivo che viene fatto è di riconoscere tali competenze solo agli adulti. L’equazione a cui si assiste è che un educatore è un adulto e un adulto per essere considerato tale deve svolgere una funzione educativa. Gli adulti, qualsiasi sia il ruolo da essi ricoperto, “sono un modello”, per i bambini e, in quanto tali, “devono comportarsi da adulti”. […] Un approccio analitico e decostruttivo ci porta a indagare i fondamenti di questo rapporto educativo domandandoci se realmente i bambini abbiano bisogno di stabilità, di ordine e di regole come spesso viene affermato e se, spostando lo sguardo sugli adulti, questo bisogno non appartenga piuttosto agli educatori tout court allo scopo di poter meglio controllare e gestire i bambini.” (C. Satta) I bambini hanno la capacità e il potere di inventarsi il quotidiano e contribuire, con gli adulti, (genitori, insegnanti, educatori) di costruire l’infanzia come attori sociali dove anche le regole scolastiche ed extrascolastiche necessitano di continue negoziazioni più o meno conflittuali e non vengono subite passivamente.I bambini possono imparare ad autoregolare le emozioni? E in che modo possono stare attenti?Il primo consiglio è quello di creare degli accordi di classe per promuovere un ambiente accogliente. Gli accordi di classe sono un’ottima risorsa che può essere sperimentata insieme ai bambini, in cui le regole non vengono semplicemente impartite dall’insegnante, ma vengono discusse, costruite, scritte o disegnate insieme come gruppo. Questa modalità aiuterà i bambini a rispettare le regole perché saranno loro stessi a inventarle. Per esempio, è possibile disegnare o scrivere parole gentili che possono essere utilizzate in classe per creare un ambiente felice, accogliente, e sicuro. Inoltre, è possibile scrivere o disegnare parole che possono essere utilizzate quando un amico li ferisce, che siano accettabili per il gruppo, in modo da comunicare il proprio stato emotivo senza offendere nessuno. In questo modo, attraverso l’ascolto attivo, è possibile approfondire l’argomento della gentilezza con attività, parole, azioni e pratiche, accordando anche modalità accettate dal gruppo quando qualcuno non rispetta le regole.Inoltre, è importante riconoscere la gentilezza esplorandola attraverso l’interdipendenza e rimanendo il più possibile all’aperto, a contatto con altri esseri viventi. Questa pratica sviluppa la fascinazione. Nel 1980, William James, psicologo e filosofo statunitense, descrisse due tipologie di attenzione: l’attenzione diretta e la fascinazione (attenzione involontaria). Successivi studi hanno dimostrato che l’eccessiva attenzione diretta porta all’affaticamento, che si manifesta attraverso agitazione, comportamento impulsivo, irritazione e mancanza di concentrazione. In un ambiente naturale, viene stimolata la fascinazione e i benefici psicologici che ne derivano implicano un aumento della capacità di attenzione, stando semplicemente in mezzo alla natura. La teoria dell’attenzione rigenerata è applicabile a tutte le età. La terapia comportamentale associata alla terapia della natura potrebbe aiutare anche i bambini con disturbo dell’attenzione e ADHD a individuare le esperienze positive nella natura per tranquillizzarsi, aumentando la consapevolezza di sé. Nella quotidianità, trascorrere del tempo in mezzo alla natura e ridurre le ore trascorse davanti alla televisione e ai dispositivi digitali può diminuire il rischio di deficit di attenzione nei bambini e aumentare il senso di benessere psicofisico.Nel modello pedagogico SEE Learning, seguendo il programma, si sviluppano l’alfabetizzazione emotiva, etica e sociale, fondamentali per favorire il benessere personale, degli altri e del mondo. Questi valori universali possono essere approfonditi attraverso vari stadi della conoscenza. La prima, conoscenza trasmessa, si educa attraverso l’insegnamento ed esperienze didattiche; la seconda, comprensione profonda, avviene grazie a insight che la mente attiva durante il processo investigativo della realtà che ci circonda e l’esperienza personale; la terza, conoscenza incarnata, viene interiorizzata grazie a pratiche di mindfulness e meditazione svolte insieme ai bambini, arrivando a trasformare l’individuo in modo spontaneo. È così che avviene questo cambiamento progressivo, un vero e proprio percorso di crescita che permette ai bambini di capire il significato della parola attenzione, e di applicarla consapevolmente, arrivando a beneficiarne personalmente, sentendo attraverso il corpo e le sensazioni fisiche di essere in grado di ascoltarsi dentro, prestando attenzione alle emozioni identificandole nella loro intensità quando si manifestano. Queste esperienze vissute come gruppo li aiuta e li accomuna come esseri umani, arrivando a comprendere che l’insorgenza di queste emozioni sono legate a bisogni, percezioni, atteggiamenti, aspettative e situazioni che dipendono dal contesto in cui ci si trova nel qui e ora, accettandole per come si presentano, senza giudizio. L’autoregolazione avviene quando si riesce a equilibrare il corpo e il sistema nervoso in uno stato di calma e benessere durante una situazione di stress. Grazie a pratiche meditative, risorse e strategie chiamate “help-now”, si può aiutare i bambini a ritrovare tale stato di quiete. Per esempio, suggerendo loro di sorseggiare lentamente un bicchiere d’acqua, spingere forte con le mani o con la schiena contro il muro, o camminare a passo lento per la stanza, ascoltando ciò che provano i piedi al contatto con il pavimento, ecc. Queste strategie permettono di indirizzare e mantenere l’attenzione su un oggetto o una sensazione corporea, evitando distrazioni e rispondendo in maniera costruttiva agli impulsi e alle emozioni distruttive che stanno per manifestarsi. Riconoscere che siamo esseri sociali e che abbiamo cose in comune tra di noi, come per esempio il desiderio di felicità, la volontà di evitare la sofferenza, le esperienze che condividiamo, le emozioni e le sensazioni fisiche che proviamo, ci fa sentire parte della stessa umanità, indipendentemente dalle nostre credenze, culture o origini sociali. Questo ci permette di apprezzare le diversità come unicità e fonte di arricchimento a livello individuale e collettivo. Anche gli altri, come noi, provano emozioni che derivano da bisogni soddisfatti o insoddisfatti. Coltivare esperienze e pratiche di gentilezza e compassione porta a benefici che si manifestano attraverso comportamenti pro-sociali come il perdono, la pazienza, la gioia, la generosità e l’umiltà.Ascoltare gli altri in modo empatico e attento, comunicare valorizzando sia sé stessi che gli altri, offrire aiuto e collaborare in classe sono valori che sviluppano competenze relazionali per gestire e trasformare i conflitti in modo costruttivo.Comprendere che siamo interconnessi con il mondo e che ogni persona vive in un contesto sistemico ci aiuta a comprendere l’interdipendenza. Per esempio, è utile riflettere su come l’insalata è arrivata nel nostro piatto o su come è fatta una matita, e su chi e cosa hanno contribuito alla catena di produzione.Questo processo ci porta a riconoscere la nostra comune umanità e come i sistemi in cui viviamo e interagiamo influenzino il nostro benessere. Ci spinge a promuovere cambiamenti positivi e a impegnarci per cercare soluzioni per la nostra comunità e per il mondo. Attraverso il confronto, il dialogo, lo scambio e la gestione dei conflitti, possiamo individuare soluzioni creative e collaborative per affrontare e risolvere i problemi che riguardano gli esseri umani e il mondo intero. La visione sistemica di concepire il mondo come un’ecosfera dove tutte le forme di vita sono interconnesse tra loro, compreso l’uomo, intimamente implicato in questo tessuto vitale e relazionale, provoca un forte cambiamento rispetto alle idee che la cultura occidentale ha attribuito agli uomini e alla loro relazione con la natura, considerata come una realtà oggettivata, meccanica e inanimata.L’ecologia più recente considera il singolo come appartenente all’insieme, dove ogni essere vivente nasce dalla storia delle relazioni nelle quali è implicato, ma ne è anche co-costruttore attivo insieme a tutte le altre forme di vita con le quali si interconnette.La cultura occidentale antropocentrica, che situa l’uomo a un piano superiore e privilegiato rispetto alla natura, ponendolo al centro dell’universo, gli consente di disporre delle forme di vita e delle risorse naturali per assecondare i suoi desideri. Ma se si considera il pensiero della scienza ecologica che connette l’essere umano in relazione a ogni forma vivente, la visione antropocentrica viene sostituita da una visione biocentrica.L’educazione alla cittadinanza viene coltivata fin dalla scuola dell’infanzia, attraverso l’esperienza della cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente, collaborando e cooperando per costruire percorsi ricchi di valori e significati. Ciò promuove una convivenza democratica e civile e lo sviluppo di un’etica di responsabilità. “Siamo, e bisogna che ne siamo convinti, all’interno di un eco sistema, che il nostro viaggio terreno è un viaggio che si fa insieme all’ambiente, alla natura, al cosmo; che il nostro organismo, la nostra moralità, la nostra cultura, il nostro conoscere, i nostri sentimenti si connettono con l’ambiente, con l’universo, con il mondo, con il cosmo e qui sta la ragnatela della nostra vita” (L. Malaguzzi)

I generi musicali per Scuola Primaria

I generi musicali Musica per bambini di Scuola Primaria
La musica accompagna il cammino degli uomini ed è per questo che è molto importante e significativa, perché anche solo una parola può essere l’inizio di una dolce melodia.
I generi musicali – Musica per bambini di Scuola Primaria
Ci sono vari tipi di musica: la musica strumentale, cioè quel tipo di musica dove gli unici protagonisti sono gli strumenti, e la musica vocale. 
I generi musicali principali sono 8:
MUSICA CLASSICA
Descrizione: è la musica colta (cioè scritta da musicisti professionisti per un pubblico di grande cultura). Spesso è solo strumentale.
Storia della Musica classica: dall’undicesimo secolo (cioè dall’anno 1000) fino agli inizi del 1900. Ancora oggi ci sono compositori che scrivono brani definiti, per comodità, di “musica classica contemporanea”.
La musica classica, come ogni altro genere, è stata composta ed è stata ascoltata per divertirsi, per provare emozioni, per rilassarsi, proprio come facciamo noi oggi con la musica moderna. In molte occasioni i brani di musica classica venivano scritti appositamente come musiche per accompagnare i balletti.
Geografia della Musica classica: la musica classica è nata in Europa. È ascoltata ancora oggi, praticamente in tutto il mondo.
Strumenti utilizzati nella Musica classica: qualsiasi strumento da orchestra (fiati, archi, percussioni, strumenti a corda).
Autori celebri nella Musica classica: Vivaldi, Beethoven, Mozart, Bach, Chopin, Tchaikovsky e tantissimi altri.
Brani di Musica classica più famosi:
– Antonio Vivaldi, La Primavera
– Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5
– Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 40
– Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Il lago dei cigni

2. MUSICA LIRICA
Descrizione: apparterrebbe al genere della musica classica, con una caratteristica in più: non si tratta solo di musica strumentale, ma anche cantata. Non bisogna pensare però a una semplice canzone: la musica lirica prevede che un’intera storia venga trasformata in uno spettacolo musicale che si chiama opera.
Storia della Musica lirica: dal sedicesimo secolo (1500) fino ai giorni nostri. Ancora oggi vengono composte opere liriche, che vengono definite “contemporanee”.
Geografia della Musica lirica: la musica lirica, come quella classica, è nata in Europa.
Strumenti utilizzati nella Musica lirica: l’accompagnamento musicale di un’opera lirica avviene, come per la musica classica, con qualsiasi strumento da orchestra.
Autori celebri nella Musica lirica: Verdi, Wagner, Bizet, Rossini, Puccini e tantissimi altri.
Brani di Musica lirica più famosi:
– Giuseppe Verdi, Nabucco (Va’ Pensiero)
– Gioacchino Rossini, Il barbiere di Siviglia (Largo al factotum)
– Giacomo Puccini, Turandot (Nessun dorma)
– George Bizet, Carmen (L’amour est un oiseau rebelle)

3. MUSICA FOLK
Descrizione: in ogni territorio, in ogni tempo, per qualsiasi popolazione, la musica ha sempre avuto una grandissima importanza. La musica folk è la musica tradizionale di un popolo o di una zona specifica. Spesso non coincide con i confini geografici di una nazione e altrettanto di frequente si possono trovare incredibili somiglianze nelle sonorità, negli strumenti usati, perfino nelle danze che accompagnano certe musiche, anche se si considerano paesi lontanissimi e con una storia molto diversa.
Storia della Musica folk: dalle origini del mondo ai giorni nostri.
Geografia della Musica folk: in qualsiasi territorio abitato da persone.
Strumenti utilizzati nella Musica folk: dai più semplici (tamburi, flauti ricavati da legni cavi) ai più complicati e raffinati, come la fisarmonica.
Autori celebri nella Musica folk: la musica folk appartiene alle tradizioni di un popolo. Per questo molto spesso è impossibile stabilire chi abbia scritto un brano. I canti e le musiche restano vivi perché continuano a essere suonati e cantati anche a distanza di secoli.
Brani di Musica folk più famosi:
– Italia, Pizzica salentina
– Africa, Danza tradizionale Sudafricana
– Irlanda, Reel tradizionale
– Nuova Zelanda, Haka Mate
– Balcani, Odessa Bulgarish
– USA, Cotton Eyed Joe

4. MUSICA JAZZ
Descrizione: è un genere musicale di origine statunitense, nato nelle comunità afroamericane (cioè delle persone di colore) del sud degli Stati Uniti. In quel periodo la popolazione nera era la parte più povera e discriminata della popolazione americana, spesso ancora in condizioni di semi-schiavitù. Per questo motivo il jazz riflette spesso la sofferenza di queste popolazioni e per molto tempo è stato giudicato un genere musicale senza alcun valore. Il jazz mescola le tradizioni musicali africane, quelle europee e la musica popolare e fa grande uso dell’improvvisazione.
Storia della Musica Jazz: dai primi anni del ventesimo secolo (cioè dal 1900) fino ai giorni nostri. La musica jazz è scritta, suonata e cantata ancora oggi.
Geografia della Musica Jazz: la musica Jazz nasce, si diffonde e diventa famosissima negli Stati Uniti d’America. Oggi compositori, musicisti e cantanti Jazz sono presenti in tutto il mondo.
Strumenti utilizzati nella Musica Jazz: pianoforte, contrabbasso, ottoni (come tromba, saxofono, trombone, ecc.), batteria, chitarra e molti altri.
Autori celebri nella Musica Jazz: Duke Ellington, Charlie Parker, Thelonious Monk, John Coltrane, Miles Davis, Billie Holiday, Louis Armstrong, e tantissimi altri.
Brani di Musica Jazz più famosi:
– Duke Ellington, Take the A train
– Billie Holiday, Strange fruit
– Thelonious Monk, Round midnight
– Round midnight (versione cantata, Ella Fitzgerald)
– Louis Armstrong, What a wonderful world

5. MUSICA BLUES
Descrizione: è un genere musicale di origine statunitense, strettamente collegato al jazz e contemporaneo. Il nome deriva dall’espressione “to have the blue devils” (letteralmente: avere i diavoli blu) col significato di “essere triste, malinconico”. Per lo stesso motivo era nche chiamata “musica del diavolo”
Il blues nasce dai canti degli schiavi di origine africana che lavoravano nelle piantagioni degli Stati Uniti d’America, ed è collegato alle musiche africane grazie all’uso dell’antifona (chiamata e risposta) e delle blue note (un insieme di note dissonanti e che hanno dato al blues il soprannome di musica stonata). Molti degli stili della musica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues che, come anche il jazz, si è fuso con molti altri generi musicali, creando stili sempre nuovi e differenti.
Storia della Musica blues: non c’è una data di nascita precisa. Tuttavia un anno fondamentale fu il 1865, anno dell’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti d’America: numerosi ex schiavi-musicisti iniziarono a portare la loro musica fuori dalle piantagioni e, nel giro di qualche decennio, questo genere si diffuse enormemente. La musica blues è scritta, suonata e cantata ancora oggi.
Geografia della Musica blues: la musica blues nasce, si diffonde e diventa famosissima negli Stati Uniti d’America. Oggi compositori, musicisti e cantanti Jazz sono presenti in tutto il mondo.
Strumenti utilizzati nella Musica blues: principalmente strumenti a corda (chitarra, basso, contrabbasso), percussioni e batteria, ma anche pianoforte, fiati, eccetera.
Autori celebri nella Musica blues: Robert Johnson, Jelly Roll Morton, Ray Charles, Muddy Waters, John Lee Hooker, The Blues Brothers, Eric Clapton, Robben Ford, Etta James, B.B. King, John Mayall, Gary Moore e tantissimi altri.
Brani di Musica blues più famosi:
– C. Khan, E. James, G. Night, Ain’t Nobody’s Business
– Albert King, Kansas City
– Willie Mae “Big Mama” Thornton, Hound dog
– Elvis Presley, Hound Dog
– The Blues Brothers, Sweet Home Chicago
– Robert Johnson, Sweet Home Chicago
– Robert Johnson, Come on in my kitchen
– Cassandra Wilson, Come on in my kitchen

6. MUSICA Rock
Descrizione: è un genere musicale, nato nel corso degli anni cinquanta e sessanta nel Regno Unito (UK) e negli Stati Uniti (USA). Ha le sue origini nella musica dei decenni precedenti, in particolare il blues, il country e la musica folk.
Tra la metà degli anni sessanta ed i primi anni settanta, la musica rock ha sviluppato diversi sottogeneri: folk rock, blues-rock, rock elettronico, heavy metal, progressive rock, punk rock, alternative rock, grunge e tantissimi altri sottogeneri.
Storia della Musica rock: a partire dagli anni 50-60 del 1900 e fino a oggi.
Geografia della Musica rock: è diffusa in tutto il mondo, anche se le “culle” della musica rock sono gli Stati Uniti d’America (USA) e il Regno Unito (UK).
Strumenti utilizzati utilizzati nella Musica rock: qualsiasi strumento, in particolar modo chitarra, basso elettrico, batteria, pianoforte, tastiera, sintetizzatore, fiati, archi.
Autori celebri celebri nella Musica rock: Elvis Presley, Rolling Stones, Led Zeppelin, Queen, Nirvana, Bruce Springsteen, Who, Pink Floyd e tantissimi altri.
Brani di Musica rock più famosi:
– Doors, Light my fire
– Elvis Presley, A little less conversation
– A little less conversation remix
– Rolling Stones, Jumpin Jack Flash
– Led Zeppelin, Black dog
– Deep Purple, Smoke on the water
– Queen, We will rock you
– Pink Floyd, The Wall
– Cure, The kiss
– Nirvana, Smells like teen spirit
– Tori Amos, Smells like teen spirit
– Negrita, Cambio
– Green Day, Holiday

7. MUSICA POP
Descrizione: come dice il nome stesso (pop deriva da popular, cioè popolare) è la musica più comune, più diffusa. Spesso è stata accusata di essere superficiale, priva di contenuti, senza vere qualità musicali e interpretative. In Italia la musica pop si chiama anche musica leggera.
La realtà è che sotto la definizione di musica pop si trovano decine di sottogeneri, artisti, caratteristiche che sono impossibili da riassumere in poche righe. Ci troviamo canzoni che durano una stagione, classici ancora ascoltati dopo molti anni, brani di cantautori, brani di denuncia, impegnati, realizzati per beneficienza e così via.
Storia della Musica POP: a partire dagli anni 50 del 1900 e fino a oggi (la maggior parte della musica che ascoltiamo quotidianamente va sotto il nome di musica pop).
Geografia della Musica POP: è diffusa letteralmente in ogni angolo del mondo, anche se le “culle” della musica pop sono gli Stati Uniti d’America (USA) e il Regno Unito (UK).
Strumenti utilizzati nella Musica POP: qualsiasi strumento musicale, dalle chitarre alle batteria, dai fiati alle percussioni, dal pianoforte ai sintetizzatori computerizzati.
Autori celebri nella Musica POP: Beatles, Madonna, Michael Jackson, David Bowie, Elton John e migliaia di altri artisti.
Brani di Musica POP più famosi:
– Beatles, Ticket to ride
– David Bowie, Ziggy Stardust
– Police, Message In A Bottle
– U2, Sunday Bloody Sunday
– Michael Jackson, Thriller
– Madonna, Material Girl
– R.E.M., Turn You Inside-Out
– Lunapop, Vespa 50 Special
– Madonna, Jump
– Robbie Williams, Candy

8. MUSICA RAP/HIP-HOP
Descrizione: il nome di questo genere deriva dall’espressione Rhythm And Poetry (ritmo e poesia). Il rap consiste essenzialmente nel “parlare” seguendo un certo ritmo.
Rappresenta un vero e proprio stile di vita, nato negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni sessanta e diventato parte di spicco della cultura moderna.
Il rap di fatto è l’espressione musicale della cultura hip hop, nata presso la comunità afroamericana e latinoamericana di New York nei primi anni settanta. A seguito di numerose fusioni con altri generi musicali, anche il rap si è suddiviso in una moltitudine di sottogeneri.
Storia della Musica RAP/HIP-HOP: a partire dagli anni 60 del 1900 e fino a oggi.
Geografia della Musica RAP/HIP-HOP: il rap nasce negli Stati Uniti d’America, ma si è diffuso in tutto il mondo.
Strumenti utilizzati utilizzati nella Musica RAP/HIP-HOP: batteria, chitarre, basso, ma soprattutto sintetizzatori computerizzati.
Autori celebri celebri nella Musica RAP/HIP-HOP: Run.DMC, Public Enemy, LL Cool J, Eminem, Lauryn Hill, MC Hammer, Ice-T e tantissimi altri.
Brani di Musica RAP/HIP-HOP più famosi:
– RUN-DMC ft. Aerosmith, Walk This Way
– Public Enemy, Fight The Power
– Frankie Hi Nrg MC, Faccio la mia cosa
– Eminem, Lose Yourself

I generi musicali per Scuola Primaria – Musica per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Articoli Simili

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000