Dialoga con tutti, al punto che spesso è impossibile parlarci perché troppe sono le richieste. ChatGpt, nuova incarnazione di una delle migliori intelligenze artificiali di OpenAi, è la stella del momento. La compagnia che l’ha creta fa fatica a gestire la mole di traffico malgrado l’intervento di Microsoft e il suo investimento multi miliardario anticipato dalle indiscrezioni. Si può chiedere qualunque cosa, anche di crisi climatica come abbiamo fatto noi. Si tratta di una cosiddetta chatbot, con la quale si interagisce attraverso domande scritte. È un sistema attualmente gratuito accessibile dal sito di OpenAi, dopo aver registrato la propria mail. Online però, come segnala Ermes, azienda di cybersecurity italiana, si stanno moltiplicando le truffe di siti in apparenza simili che chiedono soldi o dati sensibili.
Basata sull’algoritmo Gpt 3, che opera su 175 miliardi di parametri, ChatGpt raccoglie e ricombina informazioni prese da cinque database principali: Common Crawl e WebText 2,
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/01/26/news/chatgpt_crisi_climatica_intelligenza_artificiale_ai_openai-384931036/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it