La festa del lavoro in 3 poesie e in 3 dipinti

Ai miei obblighi, di Pablo Neruda

Compiendo il mio mestiere
pietra con pietra, penna a penna,
passa l’inverno e lascia
luoghi abbandonati,
abitazioni morte:
io lavoro e lavoro,
devo sostituire
tante dimenticanze,
riempire di pane le tenebre,
fondare di nuovo la speranza.

Nell’officina, di Mario Lodi

La taglierina… ciac!
spacca la lastra d’ottone.
Tac tac… la pressa
stampa un cappellino.
Zzzzzzz. ., il trapano
fa un buchino.
Bum! l’uomo picchia sull’incudine
il suo martellone.
Ssssss… la fiamma ha saldato
due pezzi insieme.Grrrrr… l’operaio ha lucidato
una pompa finita
che comincia adesso la sua vita.
A poco a poco il magazzino è pieno
e i pacchi li portano sul treno.

I colori dei mestieri, di Gianni Rodari

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzano prima degli uccelli
e han farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno le mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano un dito
ma il loro mestiere non è pulito.

LE SPIGOLATRICI

Nel dipinto Le spigolatrici del

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/la-festa-del-lavoro-in-3-poesie-e-in-3-dipinti/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000