L’invasione dei ragni giganti in America

Le città della East Coast degli Stati Uniti rischiano nei prossimi anni di andare incontro a un’invasione a otto zampe: i ragni Jorō (Trichonephila clavata), originari dell’Asia, stanno allargando sempre di più il loro areale, e dopo essersi diffusi in diversi Stati del Sud stanno puntando alla costa. Merito delle loro dimensioni, della loro capacità di adattamento e anche, come ha scoperto uno studio pubblicato su Arthropoda, della loro notevole (e imprevista) tolleranza agli ambienti urbani.

L’arrivo dei ragni dal Giappone. I ragni Jorō sono molto colorati e pure molto grossi (le femmine possono raggiungere gli 8 cm di lunghezza), e questi due fattori hanno contribuito alla loro popolarità anche come pet in Giappone e in altri Paesi asiatici. E non solo: sono stati importati negli Stati Uniti, e inevitabilmente a un certo punto sono riusciti a fuggire e a diffondersi nell’ambiente – i primi avvistamenti risalgono al 2014, in Georgia e North Carolina. Da allora si sono allargati, e hanno raggiunto la North Carolina, il Tennessee e altri Stati del Sud; e secondo gli esperti potrebbero, nei prossimi anni, continuare a colonizzare la costa est, arrivando fino agli Stati più settentrionali (Maine, New Hampshire, Massachusetts…). Questa loro capacità di dispersione è facilitata, dice il nuovo studio, dal loro altissimo tasso di tolleranza verso le vibrazioni.

Grossi ma innocui. Tutti i ragni soffrono a causa delle vibrazioni, che possono confonderli agitando la ragnatela anche in assenza di prede, e in generale rendono più difficile la caccia. Studiando i ragni Jorō, però, si è notato che costruiscono spesso le loro tele ai bordi di strade e autostrade, dove le vibrazioni sono costanti e molto forti: nonostante questo, la loro efficienza predatoria non cala, e questo li ha aiutati a espandere rapidamente il loro areale, visto che non incontrano veri ostacoli sul loro cammino. La buona notizia, comunque, è che i ragni Joro sono molto timidi, per nulla aggressivi e dotati comunque di un morso doloroso ma non letale. L’invasione sarà senza dubbio spettacolare e impressionante, ma non dovrebbe creare danni: anzi, c’è chi sostiene che potrebbero fare bene all’ambiente, visto che non attaccano gli altri ragni si nutrono tra l’altro di insetti invasivi (e quindi, loro sì, dannosi).

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/l-invasione-dei-ragni-giganti-in-america Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Analisi e comprensione del testoIl freddo, con l’arrivo dell’inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l’idea del freddo attraverso l’uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l’interesse e l’attenzione delle bambine e dei bambini. Da proporre sicuramente.Ercole BonjeanFa freddoItalia sottozero.Lo stivale si è ghiacciato.Sta la neve sui monticome panna sul gelato.I gatti del Colosseo,a Roma, battono i denti.Si pattina sul Poe i suoi maggiori affluenti.E’ gelata la codadi un asino a Potenza.Le gondole di Veneziasono a letto con l’influenza.Un pietoso alpinistaè partito da Torinoper mettere un berrettosulla cima del Cervino.Ma dov’è, dov’è il magocon la fiaccola fatataper portare in tutte le caseuna calda fiammata?Gianni RodariTi potrebbero interessare:Le poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000