• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Olfatto: perché un profumo troppo forte stomaca?

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 19, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Abbiamo aggiunto un nuovo tassello alla conoscenza del nostro complesso sistema olfattivo che coinvolge centinaia di recettori diversi che lavorano in contemporanea. Fino ad ora si pensava che il numero di neuroni sensoriali olfattivi coinvolti aumentasse con il crescere della concentrazione di un odore; ora, invece, un team di ricercatori della UC Santa Barbara (USA) ha scoperto che, al di sopra di una certa soglia, i neuroni si silenziano e smettono di percepire l’odore. «È una caratteristica, non un errore del sistema», specifica Matthieu Louis, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.

Il troppo stroppia. Pensiamo al gelsomino: normalmente usato come profumatore per il suo aroma delicato e floreale, quando ne annusiamo l’olio essenziale concentrato l’odore diventa nauseabondo e stucchevole. Questo accade perché l’aroma preponderante della pianta raggiunge livelli troppo alti che fanno “spegnere” i nostri neuroni olfattivi, che iniziano a percepire altre note di “profumo”: si dà il caso che l’aroma del gelsomino contenga anche lo scatolo, una sostanza organica che sa di feci.

«Lo stesso odore può avere diverse strutture olfattive in base alla sua diversa concentrazione», spiega Louis. «Questo spiegherebbe come mai alcuni profumi vengono percepiti come molto distinti a concentrazioni basse, medie e alte».

L’esperimento. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato il comportamento di alcune larve di moscerini della frutta, modificandole in modo da lasciare attivo solo un neurone sensoriale olfattivo e posizionandole a una certa distanza da una fonte di odore. Anche con un solo canale olfattivo attivato, le larve si muovevano verso l’odore, ma a un certo punto si fermavano; ripetendo l’esperimento con un neurone meno sensibile, le larve si avvicinavano di più alla fonte di odore prima di fermarsi.

Per capirne di più, gli studiosi hanno quindi misurato l’attività del neurone sensoriale dei moscerini, scoprendo che il segnale inviato al cervello aumentava con l’aumentare della concentrazione (e la vicinanza) dell’odore. Invece che rimanere fissa superata una certa soglia, però, l’attività crollava a zero: sopra una certa concentrazione, l’odore non veniva più percepito.

Un quadro più chiaro. Dopo la pandemia sono stati condotti numerosi studi sull’olfatto, un senso così importante e ancora in gran parte sconosciuto: i risultati di questa sperimentazione si aggiungono a diversi altri, e ci aiutano a comprendere meglio il funzionamento di questo sistema così complesso.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/olfatto-perche-un-profumo-troppo-forte-e-nauseabondo Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post

Concorso D.D. 499/2020 – Prove orali

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità